Beneficiari del contributo
Con riferimento esclusivamente al caso 2, la perdita o diminuzione rilevante del reddito famigliare deve essere dovuta alle seguenti motivazioni:
Sempre in riferimento al caso 2, la riduzione del reddito famigliare nel trimestre marzo, aprile, maggio 2020 deve essere superiore al 20% nei confronti dei rispettivi tre mesi di marzo, aprile, maggio 2019.
Il reddito famigliare dei trimestri di cui sopra deve essere calcolato considerando:
La riduzione del reddito dovuta al Covid-19 deve essere debitamente documentata.
Chi può richiedere il contributo
La domanda di contributo può essere presentata dai nuclei familiari ISEE che, alla data di presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
Chi non può richiedere il contributo
Non possono richiedere il contributo i nuclei familiari ISEE che risultano:
Graduatorie
Le domande ammesse, di tutti i comuni del Distretto socio-sanitario, saranno collocate in due graduatorie distrettuali distinte comprendenti:
All’interno delle due graduatorie le domande saranno collocate in ordine decrescente di incidenza del canone sul valore ISEE. In caso di incidenza uguale, ha la precedenza la domanda con valore ISEE più basso. In caso di domande con medesimo valore ISEE (compreso il caso di domande con valore ISEE 0,00), ha la precedenza la domanda con il canone di locazione di importo più alto. In caso di ulteriore parità le domande saranno ordinate secondo l’ordine di arrivo.
Il canone da prendere a riferimento è quello riportato nel contratto di locazione, senza le rivalutazioni Istat. Sono escluse le spese condominiali ed accessorie.
A quanto ammontano i contributi
L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo le due graduatorie, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Il contributo massimo concedibile è una somma fissa pari a tre mensilità del canone per un importo massimo di € 1.500,00. Beneficiario del contributo è il soggetto che ha presentato domanda di contributo. La liquidazione del contributo avverrà con accredito su c/c bancario, c/c postale o carta di credito prepagata, riportando sulla domanda il proprio codice IBAN. Non possono essere utilizzati libretti postali. Chi ha presentato domanda di contributo può scegliere di devolverlo direttamente al proprietario di casa indicandone in domanda il nome, cognome, codice fiscale e codice IBAN.
Chi può presentare la domanda
La domanda può essere presentata da un componente del nucleo ISEE maggiorenne, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente o avente dimora nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione stesso. E’ possibile presentare una sola domanda per nucleo famigliare.
Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell’anno, si farà riferimento a quello in vigore al momento della presentazione della domanda di contributo.
Nel caso di una medesima unità immobiliare utilizzata da più nuclei famigliari, ciascun nucleo ISEE può presentare domanda di contributo separatamente per la propria porzione di alloggio o per la propria quota di canone.
É possibile essere inseriti solo in una delle due graduatorie di cui al precedente paragrafo “graduatorie”.
Documentazione
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
Come presentare la domanda
La domanda di contributo può essere presentata dalle ore 9.00 del 18 febbraio 2021 alle ore 13.00 del 19 marzo 2021.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line ed è necessario possedere un’identità digitale SPID: le informazioni su come ottenerla sono disponibili sul sito ufficiale https://www.spid.gov.it.
Il Comune di Reggio Emilia ed i Comuni facenti parte dell'Unione Colline Matildiche (Albinea, Vezzano sul Crostolo, Quattro Castella) e dell'Unione Terra di Mezzo (Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto) in collaborazione con la regione Emilia Romagna, offrono gratuitamente l'identità digitale SPID.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.comune.re.it/registrazione
L’esito dell’istruttoria delle domande verrà pubblicato su questa stessa pagina web.