"A Reggio Emilia andiamo a scuola in BiciBus e PediBus", nato nel 2003 nell’ambito del progetto "A scuola da soli in sicurezza", è coordinato dal Comune di Reggio Emilia, Servizio Politiche per la Mobilità e Ufficio Mobilità ciclabile, in collaborazione con l'Associazione "Tuttinbici–FIAB" .
Il Progetto è uno dei punti del Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola sottoscritto nel 2009 da diversi soggetti della città e si propone di coinvolgere in modo attivo gli insegnanti, gli studenti e i genitori in un percorso verso la sostenibilità.
Che cos’è
Il BiciBus è un gruppo di scolari che va e torna da scuola accompagnato in bicicletta da genitori volontari (nonni, insegnanti, ...) lungo percorsi prestabiliti, messi in sicurezza, segnalati da scritte a terra facilmente individuabili da bambini e automobilisti.
Il PediBus funziona allo stesso modo, ma il gruppo si sposta a piedi. È una carovana di bambini, accompagnata da genitori volontari, che va a scuola insieme camminando lungo un percorso prestabilito, con il sole o con la pioggia.
Perché
Gli obiettivi principali del progetto BiciBus/PediBus si riassumono nelle parole chiave:
Il BB/PB fa “massa critica”: la riconoscibilità del gruppo è la sua forza.
Il coinvolgimento delle famiglie ne permette il funzionamento nel lungo periodo.
Il BiciBus/PediBus nel corso di questi anni, ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti (vedi scheda 3 nella sezione "Allegati")