Assegno di maternità: domanda al Comune

L'assegno di maternità concesso dal Comune è pagato da INPS ed è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso.

Argomenti
Famiglia

L'assegno di maternità concesso dal Comune è pagato da INPS è riconosciuto alle mamme che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un'indennità inferiore all'importo del contributo stesso.

A chi si rivolge

L'assegno può essere richiesto solo dalla madre del/la bambino/a. La richiedente deve possedere uno dei seguenti requisiti:

  • essere cittadina di un paese dell'Unione Europea;

oppure rientrare in almeno una delle seguenti casistiche da documentare a cura della richiedente:

  • essere titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere familiare di cittadini dell'Unione Europea (Decreto Legislativo 6 febbraio n. 30 del 2007);
  • essere familiare di cittadino titolare di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; 
  • essere titolare di permesso di soggiorno per asilo politico (o loro famigliari o superstiti); 
  • essere titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria; 
  • essere cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia o suo famigliare; 
  • essere titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro o loro famigliare ad eccezione delle categorie escluse dal D.Lgs. 40/2014; 
  • aver soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea o essere familiare o superstite di persona che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri dell'Unione Europea; 
  • essere apolide o familiare/superstite di apolide.

Altri Requisiti

La richiedente deve inoltre:

  • essere residente a Reggio Emilia al momento della domanda;

per i nati 2022:

  • non aver beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto (€ 1.773,65);
  • avere un valore ISEE del nucleo famigliare richiedente inferiore o pari a € 17.747,58.

Attenzione! è necessario richiedere espressamente un ISEE per prestazioni agevolate relative a minorenni (ISEE MINORI), qualora si rientri nelle casistiche previste dalla legge per questa tipologia.

per i nati nel 2023:

  • non aver beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto (€ 1.917,3);
  • avere un valore ISEE del nucleo famigliare richiedente inferiore o pari a € 19.185,13.

Accedere al servizio

Come si fa

La domanda può essere presentata con una delle seguenti modalità:

oppure inviando il modulo cartaceo allegato tramite:

  • Fax: 0522 401410
  • PEC: ufficiocasa@pec.municipio.re.it
  • Raccomandata a/r Archivio Generale Comunale - Via M. Mazzacurati 11, 42122 Reggio Emilia indicare sulla busta "Per Ufficio Casa: domanda assegno maternità".

L'esito della domanda sarà comunicato alle richiedenti a mezzo posta pertanto è necessario segnalare all'Ufficio Casa eventuali variazioni di indirizzo.
Il pagamento sarà effettuato da INPS in un'unica soluzione a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale o libretto o carta prepagata purché dotati di codice IBAN intestato alla richiedente.

Cosa si ottiene

L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 1.773,65 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2022, (assegno mensile di € 354,73 per 5 mensilità).

L'importo complessivo dell'assegno è pari a € 1.917,3 per i nati (adottati o in affido preadottivo) nell'anno 2023, (assegno mensile di € 383,46 per 5 mensilità).

Tale importo viene aggiornato di anno in anno dal Ministero.

Canale digitale
Dove rivolgersi

Cosa serve

Devono essere allegati:

  • modulo di domanda comprensivo di informativa privacy debitamente compilato e firmato (solo se non presentata con modulo online);
  • copia del titolo di soggiorno valido o se in corso di rinnovo, copia della relativa richiesta il titolo di soggiorno scaduto;
  • copia del documento di identità valido (solo se non presentata con modulo online).

Tempi e scadenze

La domanda deve essere inviata entro 6 mesi dalla data di nascita del bambino/a.

Allegati

Trasparenza

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

08-09-2023 13:09