Contenuto
Idee in movimento. 10 anni di stazione AV Mediopadana
Martedì 14 novembre alle 18.30, la Sala Verdi del Teatro Ariosto di Reggio Emilia ospita una conferenza per parlare del passato, del presente e delle sfide future della Stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia.
Scopri il programma a questo link.
La Stazione AV Mediopadana è una delle principali stazioni dell'alta velocità del Nord Italia, l'unica in linea fra Milano e Bologna, con un traffico di passeggeri e un numero di fermate quotidiane in costante crescita. Grazie agli investimenti di Comune, RFI e Terminal One viene arricchita di nuovi servizi che la rendono ancora più attrattiva, competitiva e sicura.
Dove si trova
La stazione Reggio Emilia AV Mediopadana si trova 4 km a nord del centro storico, in direzione Bagnolo (zona Mancasale - Fiere di Reggio), in "via Città del Tricolore".
Come raggiungere la stazione in auto
- dal centro storico: via Gramsci in direzione Bagnolo;
- da Modena: tangenziale Nord, uscita numero 4 direzione via Morandi – via Green – via Gramsci;
- da Parma: tangenziale Nord, uscita numero 5 direzione viale dei Trattati di Roma – via Filangieri;
- dal casello autostradale A1: viale dei Trattati di Roma – via Filangieri.
Il parcheggio
La Stazione AV Mediopadana è dotata di 2.400 posti auto, distribuiti tra i parcheggi pubblici P1, P2 e P3 e i parcheggi privati P4, P5 e P6.
I parcheggi sono a pagamento, con tariffe e abbonamenti differenti a seconda del gestore.
Aspetti o accompagni qualcuno?
Se si accompagna o si aspetta qualcuno è possibile utilizzare:
- la corsia dedicata Kiss&Ride che permette l’accompagnamento dei viaggiatori fino alla pensilina di accesso, in corrispondenza della hall principale: gratis la prima ora di sosta, 3 euro/ora per ogni ora successiva alla prima;
- i parcheggi P1 e P2: gratis la prima ora di sosta, ogni ora successiva alla prima secondo le tariffe in vigore (vedi sotto).
Parcheggi P1 e P2
I parcheggi P1 (600 posti) e P2 (400 posti) sono dotati di videosorveglianza e vigilanza notturna, servizio telepass, pagamenti con carte di credito/debito e contante.
Nei parcheggi P1 e P2 è attiva la sosta a pagamento 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica compresi.
Il titolo di sosta viene acquisito presso le sbarre agli ingressi, oppure tramite app per smartphone o sul sito mediopadanapark.it
Le tariffe in vigore sono:
- 1,50 euro/ora (fino a un massimo di 7 euro al giorno)
- 7 euro/giorno (dopo le 24 ore scatta il 2° giorno e così per i giorni successivi)
Abbonamenti standard:
- 70 euro/mese (validità 30 giorni dall’attivazione)
- 700 euro/anno (validità 365 giorni dall’attivazione)
Abbonamenti scontati (riservati ai titolari di abbonamenti Trenitalia AV e Carnet Italo):
- 40 euro/mese (30 giorni dall’attivazione)
- 400 euro/anno (365 giorni dall’attivazione)
I parcheggi P1 e P2 sono gratuiti per i veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale (ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del DPR 495 del 1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”).
Regolamentazione accesso disabili presso i parcheggi p1 e p2
I possessori di Contrassegno unico disabili europeo (CUDE) potranno parcheggiare gratuitamente all'interno dei P1 e P2, conformemente alle norme vigenti, seguendo il seguente iter:
- Il disabile/accompagnatore dovrà ritirare regolarmente il ticket all’entrata presso le sbarre e quindi parcheggiare prioritariamente - se disponibili - presso i posti disabili riservati.
- Prima dell’uscita, prima di riprendere l’autoveicolo, si metterà in contatto con l’operatore della centrale di controllo (premendo il pulsante video-citofono presente presso le casse automatiche) al quale dovrà mostrare alla telecamera i seguenti documenti:
- cartellino CUDE (in originale, non possono essere utilizzate copie o scansioni);
- documento di identità (in originale) del disabile presente a bordo, conformemente a quanto dichiarato nel CUDE;
- comunicare la targa dell’autoveicolo presente in parcheggio, conformemente a quanto dichiarato nel CUDE.
- Con esito positivo, l’operatore della centrale di controllo emetterà il ticket gratuito che il disabile utilizzerà presso le sbarre di uscita.
Presso i parcheggi P1 e P2 vi è una franchigia di 1 ora gratuita, per agevolare l’accompagnamento o l’attesa dei viaggiatori e l’accesso ai servizi della stazione AV.
Per ulteriori informazioni sulla sosta nei parcheggi P1 e P2 consultare mediopadanapark.it
Parcheggio P3
Nel parcheggio P3 è attiva la sosta a rotazione a pagamento 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica compresi. Il titolo di sosta viene acquisito tramite parcometro, app per smartphone o altre modalità consultabili sul sito del gestore, inserendo la targa del veicolo e selezionando il titolo di sosta richiesto.
I titoli di sosta sono i seguenti:
- 1 giorno: 10 euro;
- 2 giorni: 24 euro;
- 3 giorni: 43 euro;
- 4 giorni 68 euro;
- giorni successivi al quarto: 30 euro/giorno.
Il parcheggio P3 è gratuito per i veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale (ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del DPR 495 del 1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”).
Per ulteriori informazioni sulla sosta nel parcheggio P3 consultare il sito www.sostareonline.it/permessi/stazione-mediopadana
Parcheggi P4, P5 e P6
Per informazioni sulla sosta nei parcheggi P4, P5 e P6 consultare terminalone.it
Come raggiungere la stazione con i mezzi pubblici
Gli spostamenti da e per la Stazione sono garantiti da linee urbane ed extraurbane e dalla linea Ferroviaria regionale Reggio-Guastalla, oltre che da servizio taxi. Modalità, orari e percorsi sono consultabili sul sito dell'Agenzia della Mobilità di Reggio Emilia.
Agenzia della mobilità:orari e percorsi
Come raggiungere la stazione in bicicletta o a piedi
In bicicletta o a piedi, è possibile sfruttare i percorsi ciclopedonali già realizzati e in corso di realizzazione nell’Area nord (via Petrella, via Gramsci, via Danubio, via Lincoln, via Samoggia, Greenway di Pratofontana). Per chi raggiungerà la stazione in bicicletta sarà possibile posteggiare nelle rastrelliere presenti in prossimità dell’ingresso.