Proposta di deliberazione di iniziativa popolare (Art. 13)

Proposta in forma scritta deliberazioni amministrative agli organi collegiali (Consiglio e Giunta Comunale) su materie di loro competenza.

La proposta di deliberazione di iniziativa popolare è l’istituto che permette di esercitare il diritto di proporre in forma scritta deliberazioni amministrative agli organi collegiali (Consiglio e Giunta Comunale) su materie di loro competenza.
Le modalità di funzionamento dell’istituto seguono quanto previsto all’articolo 13 del Regolamento di attuazione degli Istituti di partecipazione.

A chi si rivolge

L’istituto può essere attivato dai cittadini con la raccolta di almeno 300 firme autenticate (residenti maggiorenni).

Accedere al servizio

Come si fa

La proposta può essere redatta usando il fac-simile allegato e dev'essere depositata presso la Segreteria Generale.

Cosa si ottiene

Presentazione di proposta di deliberazione di iniziativa popolare.

Dove rivolgersi

Cosa serve

La firma dei sottoscrittori deve essere autenticata da uno dei seguenti pubblici ufficiali: notaio, giudice di pace, cancelliere, presidente della provincia, sindaco, assessore comunale e provinciale, segretario comunale e provinciale, incaricato dal sindaco e dal presidente della provincia, consigliere comunale e provinciale che abbiano comunicato la loro disponibilità rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia.
I Pubblici ufficiali, ai quali è attribuita la competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori, dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni stesse esclusivamente nel territorio di competenza dell’ufficio di cui sono titolari.

Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03-05-2023 12:05