Cos'è
La domanda d’iscrizione può essere presentata esclusivamente online.
La procedura online consente la presentazione della domanda:
- alle famiglie residenti nel Comune di Reggio Emilia
- alle famiglie residenti in altri Comuni.
Non consente la presentazione delle domanda di anticipo scolastico per i bambini nati da gennaio a fine aprile 2021; in questo caso è necessario recarsi direttamente all'Ufficio Iscrizioni e Rette per compilare apposito modulo d'iscrizione1
Per l'anno scolastico 2023/24 le iscrizioni sono aperte dal 9 al 31 gennaio 2023
Le domande inoltrate prima del 9 gennaio 2023 verranno registrate dal sistema come domande fuori termine per l’anno scolastico 2022/23. Le domande pervenute oltre il 31 gennaio 2023 saranno registrate come fuori termine per l’anno 2023/24 e verranno consultate solo se si esaurirà la graduatoria delle domande pervenute nei termini.
Requisiti per l'iscrizione
Da settembre 2017 la regolarità vaccinale è requisito obbligatorio per l'accesso ai servizi educativi 0/6 anni.
Possono iscriversi i bambini nati negli anni 2020, 2019, 2018.
- Per i bambini nati entro il 30 aprile del 2021 è possibile presentare domanda di anticipo scolastico, solo tramite apposito modulo d’iscrizione da richiedere tramite mail, all’Ufficio Iscrizioni; ma potranno essere ammessi alla frequenza, secondo la normativa vigente, solo in caso di esaurimento delle liste d'attesa dei bambini di 3, 4 e 5 anni.
- I residenti nel Comune di Reggio Emilia hanno la priorità; nel caso rimangano posti disponibili si accolgono anche non residenti.
- Per i bambini già iscritti non è necessario ripresentare la domanda di iscrizione.
Posti disponibili
All'apertura delle iscrizioni sarà disponibile l'elenco dei posti disponibili per ogni Scuola scaricabile dalla sezione Allegati in questa pagina.
Come avere assistenza / mediazione linguistica
In caso di difficoltà nella compilazione della domanda è possibile inviare una email all’indirizzo istituzionescuolenidi@comune.re.it oppure telefonare al numero 0522 456401.
Le famiglie che necessitano di aiuto rispetto alla lingua possono rivolgersi all'Ufficio Iscrizioni, per avere il supporto di una mediatrice linguistico-culturale di lingua araba, cinese, francese ed inglese telefonando al numero 0522 456401: ripsonderà un operatore di lingua italiana.