Nidi d'infanzia comunali e convenzionati: rette

Rette e agevolazioni.

L'intero sistema tariffario, che viene applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell'ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità.

A chi si rivolge

Le rette agevolate possono essere richieste dalle famiglie di tutte le bambine e i bambini nuovi iscritti, o già iscritti ai Nidi d'infanzia comunali e convenzionati.

Il sistema tariffario e le tariffe (anno scolastico 2022-2023)

L’intero sistema tariffario, applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell' ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità e coerenza con le situazioni dichiarate in sede di domanda di iscrizione (per i nuovi iscritti) o, più in generale, con le situazioni in essere al momento della fruizione del servizio.

Grazie alle risorse pervenute ai Comuni con il Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione istituito dal d. lgs. 65/2017, il Consiglio d’Amministrazione dell’Istituzione, attuando gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale, ha proceduto a ridurre le rette per la frequenza al nido d’infanzia secondo lo schema sotto riportato. Dall’anno scolastico 2019/20 oltre al fondo di cui al d. lgs. 65/201, l’amministrazione comunale ha aderito alla misura sperimentale di sostegno economico alle famiglie, denominato “Al nido con la Regione” istituito dalla Regione Emilia Romagna con delibera n. 1338 del 29/07/2019, che hanno reso possibili ulteriori sconti su tutte le tariffe come da schema sotto riportato.

Negli schemi contenuti all’interno di “Informazioni sulle norme relative alla frequenza e alle rette nei nidi d’infanzia comunali”, pubblicati tra gli allegati di questa sezione, sono indicate le tariffe di riferimento, quelle applicate nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 ridotte utilizzando il fondo nazionale del D. lgs. 65/2017 e quelle applicate a partire dall’anno scolastico 2019-2020 ulteriormente ridotte con le risorse stanziate dalla Regione Emilia Romagna “Al nido con la Regione” (Delibera Regionale n. 1338 del 29/07/2019).

Tali riduzioni vengono confermate anche per l’anno scolastico 2022-23.

Per famiglie non residenti nel Comune di Reggio Emilia al momento dell’assegnazione del posto con indicatore ISEE fino ad € 21.000, sarà possibile applicare una retta agevolata pari ad € 277,00;
Per le famiglie con indicatore ISEE superiore verrà applicata la fascia massima di€ 432,00.

Nel caso il cambio di residenza in altro Comune avvenga nel mese di gennaio o nei successivi, la retta verrà mantenuta invariata fino alla fine dell’anno scolastico.
Ulteriori ricollocazioni in corso d'anno sono possibili solo a seguito di modifiche nella composizione del nucleo famigliare o persistenti e sostanziali variazioni reddituali.

  • Uscita anticipata
    In considerazione di quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 luglio 2022 viene mantenuta la possibilità di uscita anticipata entro le 13,00, anche per l’anno scolastico 2022-2023, con il pagamento della retta intera.
    Tale decisione è stata assunta in ragione dei diversi interventi a sostegno delle famiglie di bambini che frequentano il Nido sia da parte della Regione (misura: Al nido con la Regione) sia da parte dello Stato (Bonus Asilo Nido) e dal venire a meno dei provvedimenti emergenziali legati alla pandemia da SARS-CoV-2.
  • Tempo prolungato Dopo le 16.00, per le famiglie che ne fanno richiesta, è previsto, in alcuni nidi d’infanzia (indicati nel giornalino) e al raggiungimento di almeno 7 iscritti, il servizio di tempo prolungato (l’attivazione del servizio sarà valutata sulla base dell’evoluzione sanitaria). Per chi usufruisce del servizio di tempo prolungato, è prevista una quota aggiuntiva, indipendente da ISEE e da eventuali assenze di malattia, definita da ogni Ente Gestore.

Aiuti specifici ai genitori in difficoltà lavorativa

Dal gennaio 2009 sono state introdotte agevolazioni, per le famiglie con difficoltà lavorative considerando le seguenti situazioni:

  • perdita del lavoro per cessazione o ridimensionamento dell’attività;
  • mobilità;
  • cassa integrazione ordinaria o straordinaria;
  • riduzioni di ore lavorative di soci lavoratori di cooperative;
  • mancato rinnovo di contratti a tempo determinato

Per usufruire di tali agevolazioni, le famiglie possono richiedere al CAF l'ISEE corrente.
Nel caso in cui non sia possibile il rilascio di tale documento, oltre a ISEE valido, va inviata c/o ufficio rette, la documentazione che attesta la modifica della condizione lavorativa.

Accedere al servizio

Come si fa

> Richiesta retta agevolata in base ad ISEE (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)

Le famiglie di tutte le bambine e i bambini nuovi iscritti, o già iscritti, dovranno comunicare di essere in possesso della dichiarazione ISEE valida, utilizzando la procedura on-line disponibile in questa pagina entro il 31 agosto.
Per poter usufruire di una retta agevolata fin dalla prima fattura, è necessario che il nucleo famigliare abbia depositato presso l’INPS, entro il 31 agosto 2022, una dichiarazione ISEE valida.
Nel caso in cui l’attestazione ISEE venga rilasciata dopo tale data, la retta agevolata verrà applicata dal mese successivo senza retroattività.
La dichiarazione ISEE può essere richiesta, senza alcun costo, presso un CAF (Centro Assistenza Fiscale), già a partire dal mese di gennaio 2022.
La collocazione nella fascia determinata in base ad ISEE, viene mantenuta, di norma, per tutto l’anno scolastico.

Richiedi retta agevolata per ISEE


> Richiesta riduzione per famiglie con più figli frequentanti servizi per l'infanzia (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)

Richiedi riduzione per più figli


> Riduzione per assenza dovuta a malattia (valida per scuole e nidi comunali e scuole statali, no convenzionati)

In caso di malattia,  è possibile fare richiesta di riduzione compilando la richiesta online entro 5 giorni dopo la ripresa della frequenza.
Il primo giorno di assenza non può essere un sabato, una domenica o un festivo

Richiedi riduzione per malattia

Cosa si ottiene

Riduzione e agevolazioni sulle rette scolastiche.

Dove rivolgersi

Cosa serve

Per la richiesta di retta agevolata è nedessaria una dichiarazione ISEE valida.

Costi e vincoli

Costi

Pagamenti

Le fatture sono inviate per posta direttamente a casa con l'Avviso di pagamento pagoPA, pagabile sia online che sul territorio, entro la data di scadenza e secondo le modalità indicate nella sezione “Dove pagare” dell’Avviso di Pagamento.
Prima di effettuare il pagamento si consiglia di verificare qual è il sistema più conveniente in quanto ogni tipologia prevede un costo di commissione che dipende dal Prestatore del Servizio di Pagamento (PSP).
Per maggiori informazioni: www.comune.re.it/pagopa

E' possibile pagare la retta online anche tramite il Portale pagamenti rette Nidi e Scuole d'infanza, ristorazione e locazioni

In alternativa all'Avviso Agid è possibile attivare la domiciliazione della retta su conto corrente.

Richiedi domiciliazione retta su conto corrente

Tempi e scadenze

Le richieste di rette agevolate in base all'ISEE devono essere inviate entro il 31 agosto per avere la riduzione fin dalla prima fattura. Nel caso in cui la richiesta venga fatta dopo tale data, la retta agevolata verrà applicata dal mese successivo senza retroattività.

Le richieste di rette agevolate per famiglie con più figli frequentanti i servizi per l'infanzia e per malattia posso essere inviate durante tutto l'anno scolastico.

Allegati

Contenuti correlati

Nidi d'infanzia comunali e convenzionati: iscrizioni e informazioni generali
Iscrizioni per l'anno scolastico 2023/24 dal 17 aprile al 5 giugno 2023
Scuole e nidi d'infanzia - Visualizzazione delle fatture
Il servizio permette di consultare i dati relativi alle fatture di Scuole e Nidi d'Infanzia
Portale dedicato ai pagamenti di: rette Nidi e Scuole d'infanzia - ristorazione - locazioni - passi carrai
Portale riservato al pagamento online delle rette di Nidi e Scuole d'Infanza, ristorazione, locazioni e passi carrai

Trasparenza

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

07-03-2023 13:03