Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Richiesta del certificato

Il Certificato di Destinazione Urbanistica attesta le prescrizioni urbanistiche di un'area secondo le norme degli strumenti urbanistici vigenti alla data di rilascio dello stesso.

Certificato storico: è possibile richiedere che la certificazione urbanistica venga riferita ad una data precedente all'approvazione del PSC/RUE/POC vigente o delle ultime varianti allo stesso: in tal caso il Certificato di Destinazione Urbanistica si definisce storico.

A chi si rivolge

ll comma 2 dell’art. 30 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 stabilisce che: “Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati”. 
In sintesi questo tipo di Certificato occorre:

  • quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie ;
  • quando si stipula una atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente ad oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al Nuovo Catasto Edilizio Urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 mq.

Accedere al servizio

Come si fa

Sono previste due modalità per la presentazione della domanda:

Presentazione Tramite PEC (modalità PECtoPEC), procedura e requisiti:

  • possedere una casella attiva di posta elettronica certificata e un dispositivo per la firma elettronica digitale;
  • scaricare e compilare il modulo “Richiesta di Certificato di destinazione Urbanistica in modalità PECtoPEC” ;
  • effettuare preliminarmente i seguenti pagamenti in una unica soluzione comprensivi di: imposta di bollo (assolta virtualmente) e da effettuarsi sia per la richiesta che per il rilascio del CDU oltre che per i diritti di segreteria tramite le modalità di pagamento riportate nella scheda in allegato, specificando obbligatoriamente ed esclusivamente la causale: "certificato di destinazione urbanistica” ;
  • inviare il modulo di richiesta debitamente compilato in ogni sua parte all'indirizzo PEC del comune rigenerazioneurbana@pec.municipio.re.it indicando obbligatoriamente ed esclusivamente nell'oggetto della PEC: "certificato di destinazione urbanistica”;

Alla domanda vanno allegati in formato PDF:

  • attestato di pagamento dei diritti di segreteria e dei bolli virtuali previsti come indicato alla voce Costi e consultando nella sezione link "Tariffe del Servizio Pianificazione e Qualità Urbana" con la precisazione che l'imposta di bollo (assolta virtualmente) è da effettuarsi sia per la richiesta che per il rilascio del CDU (equivalente di 2 marche da bollo).
  • estratto di mappa catastale in scala 1:1000 oppure 1:2000 riportante una data non antecedente a tre mesi.

L'estratto di mappa non deve rappresentare più di un solo foglio catastale e deve ricomprendere in modo completo le aree dei mappali oggetto di richiesta tali da consentire la corretta individuazione dell'area.
Il modulo di richiesta e ogni allegato devono essere firmati digitalmente dal richiedente.

Presentazione al SUE (Sportello Unico Edilizia) presso l'ufficio Amministrativo Accettazione 

Presentare la domanda in carta da bollo utilizzando il modulo “Richiesta di certificato di destinazione urbanistica al SUE”.
La domanda deve contenente l'esatta indicazione dei numeri di mappa catastale corrispondenti ai terreni oggetto della richiesta.
documenti da allegare sono:

  • estratto di mappa catastale in scala 1:1000 oppure 1:2000 riportante una data non antecedente a tre mesi. L'estratto di mappa allegato alla richiesta non deve rappresentare più di un solo foglio catastale e deve ricomprendere in modo completo le aree dei mappali oggetto di richiesta tali da consentire la corretta individuazione dell'area.
  • una fotocopia dell'estratto mappa catastale di cui sopra.

Il CDU può essere ritirato presso lo stesso ufficio dopo 10 giorni ed entro 30 giorni dalla data di presentazione.

Cosa si ottiene

Certificato di Destinazione Urbanistica

Dove rivolgersi

Cosa serve

Le domande prive della documentazione minima richiesta dal modulo non vengono esaminate e, pertanto, definitivamente archiviate previa comunicazione scritta in tal senso senza esonero dal pagamento dei diritti di segreteria.

Costi e vincoli

Costi

Diritti di segreteria
€ 57,00 per i primi 10 mappali, poi altri € 57,00 per ogni decina di mappali, da effettuarsi al momento della richiesta. Si precisa che una richiesta di certificato può riguardare mappali di un solo foglio catastale, pertanto occorre presentare una ulteriore richiesta quanti sono i fogli catastali interessati. Il mancato ritiro del certificato non esonera dal pagamento dei diritti di segreteria.
Imposta di bollo
La richiesta di certificato di destinazione urbanistica presentata al SUE o mediante la modalità PECtoPEC deve essere presentata in marca da bollo, (assolta in modo virtuale nel caso della modalità PECtoPEC) del valore vigente alla data della presentazione della richiesta.
Il rilascio del certificato è sempre subordinato alla presentazione di altra/e marca da bollo che può variare in relazione al contenuto della certificazione.
Per le richieste presentate in modalità PECtoPEC, come già detto, occorre effettuare il pagamento anticipatamente del valore delle due marche da bollo sommato ai diritti di segreteria previsti.
La domanda è esente da bollo nel caso in cui il certificato sia da allegare a denuncia di successione.

Tempi e scadenze

Il Certificato di Destinazione Urbanistica conserva validità di un anno dalla data del rilascio se non sono, nel frattempo, intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

10-05-2023 12:05