Contenuto
Cos'è SPID
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti permette di accedere con un'unica identità a tutti i servizi on-line della pubblica amministrazione a livello nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, INAIL), a livello locale (es: pagamenti e servizi online del Comune, iscrizione a nidi e scuole dell’infanzia, presentazione telematica delle pratiche edilizie, etc.) e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID.
SPID è:
- semplice: un unico account per tutti i servizi on-line, una sola password da ricordare;
- sicuro: l'autenticazione forte garantisce l'identità dell'utente in modo certo;
- veloce: SPID è utilizzabile ovunque e da qualsiasi dispositivo;
- gratuito: Il Comune in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna offre gratuitamente SPID tramite il servizio LepidaID della società Lepida S.p.A.
Chi può avere SPID
Tutti i cittadini italiani maggiorenni e i cittadini stranieri, purché in possesso di permesso di soggiorno e residenti in Italia, possono avere l'identità digitale SPID - LepidaID gratuitamente per sempre.
Come ottenere l’identità SPID - LepidaID
Per ottenere l’identità SPID è necessario:
- registrarsi on line
- fare il riconoscimento
1 - Registrazione online
La registrazione on line è molto semplice, la puoi fare da solo, quando vuoi, prima di iniziare prepara
- indirizzo e-mail personale;
- numero di cellulare personale;
- una scansione o foto fronte-retro della tessera sanitaria (o del codice fiscale, per i soli cittadini italiani residenti all’estero), in un unico file o suddivisa in due file. I formati accettati sono: .pdf, .gif, .jpg, .jpeg, .png.;
- una scansione o foto fronte-retro di un documento di riconoscimento italiano (per il passaporto è necessaria la scansione o la foto della copertina, delle due pagine con numero del documento, foto, data di emissione e di scadenza, e della pagina finale con indicato l'ente che ha emesso il documento).
Perché la registrazione a SPID - LepidaID vada a buon fine, occorre che le scansioni o le foto dei documenti siano ben leggibili.
Registrati online a SPID - LepidaID
Per ricevere assistenza in questa prima fase di registrazione è possibile rivolgersi allo Sportello SOS Tecnologia attivato presso La Polveriera in Piazzale Mons. Oscar Romero 1/O.
2 - Riconoscimento - dove fare il riconoscimento di persona
Il riconoscimento può essere fatto tramite una delle modalità di identificazione offerte (di persona, firma elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica 3.0, tramite registrazione audio/video e bonifico bancario simbolico).
Se hai scelto il riconoscimento di persona, puoi recarti previo appuntamento, presso uno degli sportelli Spid abilitati al riconoscimento, con un documento di identità (preferibilmente lo stesso documento utilizzato durante la registrazione), per farti “riconoscere”. Dovrai farlo una volta sola.
Sportelli abilitati per il riconoscimento
- Comune Informa URP
E' possibile prendere appuntamento:
direttamente online
Prendi appuntamento presso Comune Informa URP
- telefonando al numero 0522/456660 - Lunedì dalle 9.30 alle 13.00 e da Martedì a Venerdì dalle 8.30 alle 13.00
- Farmacie Comunali Riunite
- Sul territorio sono disponibili altri punti per il riconoscimento consultabili, ordinati per Comune, nella pagina: Elenco sportelli attivi sul territorio regionale o dalla mappa https://sportelli.lepida.it/
Assistenza
Per richiedere assistenza per il servizio SPID - LepidaID puoi utilizzare le seguenti modalità:
- numero verde 800 779.077
- indirizzo email helpdesk@lepida.it
- visitare la pagina: https://id.lepida.it/assistenza
Il servizio di helpdesk è disponibile dal lunedi a venerdi dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e al sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Come accedere ai servizi online tramite SPID-LepidaID (One Time Password - OTP)
Per accedere tramite SPID ad alcuni servizi online viene richiesta una one time password (OTP), generata automaticamente dal sistema e inviata via sms al numero di telefono inserito nella fase di registrazione oppure, se attivata, attraverso la App LepidaID.
Attenzione: dal 1° settembre 2021 la ricezione della OTP via sms non è più illimitata. Lepida garantisce fino a un massimo di 4 accessi con OTP via sms a quadrimestre, per una quota massima di 12 sms annui.
Utilizzando la App LepidaID, che consente una generazione semplice e veloce dei codici OTP, gli accessi sono invece illimitati.
Per le persone più anziane rimane ancora attivo il servizio di sms illimitati, in particolare: le persone nate prima del 1946 potranno continuare a usufruire dell’invio dell’OTP illimitato via SMS, per le persone nate dal 1946 al 1956 la migrazione avverrà nell’arco di 8 mesi.