Accesso agli atti documentale

Come richiedere copia degli atti

Il Comune assicura l'accesso documentale (ex 241/1990) alle informazioni in suo possesso, sia tramite l'Ufficio Relazioni col Pubblico, sia attraverso la collaborazione dei Responsabili di Procedimento degli uffici competenti.
La finalità dell'accesso documentale è quella di porre i soggetti interessati in grado di esercitare al meglio le facoltà partecipative e/o difensive che l'ordinamento attribuisce loro a tutela delle posizioni giuridiche qualificate di cui sono titolari.

E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa".(art. 22 comma 2 L. 241/90). 

A chi si rivolge

ll diritto di accesso è assicurato ai soggetti che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso.

Accedere al servizio

Come si fa

Richiesta Formale
Richiesta - in forma scritta - di documenti per i quali gli operatori comunali devono fare una ricerca o valutare se il richiedente interessato abbia diritto di accesso al documento richiesto.
La richiesta di accesso va presentata utilizzando il modulo allegato,  debitamente compilato e firmato.
Il modulo può essere consegnato di persona a Comune Informa o direttamente ai servizi che detengono i dati, le informazioni o i documenti.
In alternativa, il modulo compilato e sottoscritto, può essere inviato a Comune Informa o direttamente ai servizi:

  • per posta (ordinaria o raccomandata);
  • tramite e-mail;
  • PEC (comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it);
  • fax.

Richiesta Informale
Richiesta -in forma verbale - di documenti amministrativi o copia di atti immediatamente disponibili.
E' possibile richiedere informalmente, anche tramite telefono e posta elettronica, delibere di consiglio e giunta e gli atti esposti all'albo pretorio o copia di regolamenti comunali e Statuto.

Cosa si ottiene

Accesso agli atti documentale.

Dove rivolgersi

Cosa serve

In caso di richiesta formale, al modulo compilato e firmato va allegata una copia di un documento di riconoscimento valido.

Tempi e scadenze

ll procedimento di accesso si conclude con provvedimento espresso e motivato entro 30 gg dalla presentazione dell'istanza, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza ai controinteressati per consentire agli stessi eventuale opposizione. 

Entro 30 giorni l'URP comunica al cittadino la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi per visionare o ritirare il documento richiesto.
Dalla data della comunicazione dell'URP, il cittadino ha 15 giorni di tempo a disposizione per presentarsi all'ufficio indicato.
Scaduto il termine la richiesta non è più considerata valida. 
Nel caso in cui venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto, il cittadino entro 30 gg può presentare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) oppure chiedere, nello stesso termine al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'art. 25 comma 4 della Legge 241/90.

Casi particolari

Le richieste d'accesso che riguardano pratiche edilizie (concessioni, permessi di costruire, DIA, certificati di conformità edilizia e agibilità, disegni o altra documentazione edilizia) e atti della Polizia Locale , sono da presentare direttamente ai servizi competenti con modulistica apposita, come indicato nella pagina presente nei contenuti correlati.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

02-05-2023 13:05