Salta al contenuto

Il progetto "Reggiane Parco Innovazione"

Progetto di rigenerazione urbana per la trasformazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane in un polo dell'innovazione, al servizio delle imprese e della ricerca. È il modello di sviluppo economico reggiano basato sulla economia della conoscenza. Qui pubblica amministrazione, imprese e ricerca interagiscono in modo organico ed efficace per potenziare i processi di innovazione, accrescere competitività e valore delle imprese che qui si insedieranno e della intera città.


Obiettivi

Il Comune di Reggio Emilia ha reagito agli effetti della crisi globale avviando un processo di pianificazione e governance strategica per uno sviluppo urbano sostenibile, sempre più basato sulle competenze distintive, sulla ricerca e il trasferimento di conoscenze. La città, con il Parco Innovazione, punta a divenire un polo europeo di servizi e funzioni al altissimo potenziale di innovazione, un cluster creativo, attrattivo per le imprese, il mondo della ricerca, giovani talenti, investitori pubblici e privati. Il progetto si sviluppa su tre obiettivi principali:

  • Realizzare le dotazioni infrastrutturali per il completamento del Parco Innovazione perfavorire l'insediamento di realtà imprenditoriali e nuovi servizi da affiancare al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, sede di Reggio Children, e al Tecnopolo di Reggio Emilia, sede dei laboratori di ricerca industriale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Crpa e REI-Reggio Emilia Innovazione (entrambi già in funzione), per la costituzione della prima esperienza in Europa di parco a carattere scientifico-tecnologico-umanistico.
  • Collegare l'area Reggiane alla città e al centro storico.
  • Trasformare l'area in una polarità urbana al servizio della città e del quartiere Santa Croce.
  • Quarto indirizzo operativo trasversale è la salvaguardia, la riqualificazione e la valorizzazione della storica area industriale dismessa delle Officine Meccaniche Reggiane, scenario della storia economica, sociale e culturale di Reggio Emilia, un luogo della memoria su cui si fonda l'identità reggiana.

Fasi/attività

2010 - 2012

Pianificazione e governance strategica: individuazione degli obiettivi strategici; Pianificazione urbanistica.

2012 - 2015

  • Pianificazione urbana: redazione e approvazione degli strumenti urbanistici attuativi, nello specifico il PRU IP-1a;
  • Progettazione architettonica: redazione e approvazione dei progetti pubblici e di interesse pubblico;
  • Ricerca delle risorse: assegnazione contributio sul "fondo per l'attuazione del Piano Nazionale per le Città" del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti e assegnazione dei contributi a valere sul DUP 2007-2013 da parte della Regione Emilia-Romagna;
  • Parternariato: costituzione della Società di Trasformazione Urbana Reggiane Spa tra il Comune di Reggio Emilia (70%) e Iren Rinnovabili (30%), per la realizzazione degli interventi.

2015 - in corso

  • Realizzazione delle opere: Riqualificazione e recupero funzionale dei Capannoni 17 e 18 delle Officine Meccaniche Reggiane quali sedi di società e laboratori di imprese vocate all'innovazione tecnologica;
  • Riapertura del braccio storico di Viale Ramazzini, per rendere più accessibile l'area rispetto alla viabilità portante e porla in collegamento con le tangenziali;
  • Riqualificazione di Piazzale Europa, centro fisico e display comunicativo del Parco Innovazione; la piazza sarà un nuovo spazio pubblico multifunzione in grado di generare qualità urbana per l’intero quartiere e mettere in connessione l'area con il centro storico della città.
  • Dicembre 2018: Approvato con Delibera di Consiglio Comunale ID n. 134 del 03/12/2018 il Programma di Riqualificazione Urbana di iniziativa pubblica denominato "PRU_IP - Bando Periferie Reggiane/SantaCroce"  in variante alla programmazione del vigente POC e in ampliamento/integrazione al Programma di Riqualificazione Urbana denominato "PRU_IP-1a", finanziato con il contributo governativo (18 milioni di euro) ottenuto da Reggio Emilia attraverso il Bando nazionale aree urbane e periferie promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Si estende il "perimetro" del piano ad altri 3 immobili e la superficie complessiva oggetto di riqualificazione passa 103.000 a 148.000 metri quadri:
  • Capannone 15 A (completato) da destinare ad attività di interesse pubblico e Capannoni 15 B\C (in corso)  sede di un incubatore di nuove imprese e spin off universitari e del quarto polo universitario di Reggio Emilia;
  • riqualificazione morfologica e funzionale di viale Ramazzini Ovest, che incrocia via Makallè, con la riapertura del passaggio a livello;
  • riuso di spazi abbandonati nel quartiere Santa Croce e in particolare dell’edificio di Via Gioia 2 ex Mangimificio Caffarri quale sede di Remida-Centro di riciclaggio creativo e di associazioni culturali e sportive .

2020

Nuovo Masterplan. Realizzazione di un nuovo documento di indirizzo strategico che sviluppa un'ipotesi complessiva sulla programmazione futura dell’area, per estendere la rigenerazione all'area ancora dismessa, attrarre investimenti e creare spazi per attività coerenti con le finalità strategiche consolidate e con il Parco Innovazione. Una proposta coerente con quanto già è stato realizzato con l’attuazione del Programma di riqualificazione urbana (Pru) Area Reggiane-Quartiere storico di Santa Croce: l’apertura del Tecnopolo e la riqualificazione funzionale del Capannone 18, la costruzione in fase avanzata dell’ulteriore porzione del Parco Innovazione e la riqualificazione di strade e spazi pubblici del quartiere.Asset di sviluppo: gli asset di sviluppo del Parco Innovazione vengono individuati nei seguenti ambiti strategici:

  • polo scientifico-universitario per il Digitale;
  • nuove aziende ed enti afferenti all’Economia circolare;
  • nuove imprese impegnate nell’Industria culturale e creativa;
  • ulteriore sviluppo del Polo della meccatronica.

Partenariato: Stu Reggiane spa, la Società di trasformazione urbana partecipata da Comune al 70% e Iren Smart Solutions (30%), assume un nuovo ruolo di collaborazione con Intrum Italy spa ( società partecipata al 49% da Intesa Sanpaolo e al 51% da Intrum Group). Intrum, con sede a Stoccolma, è il maggiore operatore europeo dei servizi al credito. Si tratta di una collaborazione finalizzata alla promozione territoriale, all’attrazione di nuove competenze e specializzazioni, garantendo al contempo la coerenza fra i contenuti del Masterplan e il progetto di rigenerazione dell’Area.

2021

Con l'assunzione del Piano urbanistico generale (Pug), la giunta comunale ha approvato anche il Masterplan dell’Area Reggiane, intesa come l’intera area delle ex Officine Reggiane (oltre 250.000 metri quadrati) e quindi comprendente i settori oggi ancora dismessi. In questo modo, il Pug recepisce le previsioni del Masterplan riguardo a vocazioni, funzioni e accessibilità e, al fine di garantirne l’attuazione in tempi certi, pone il vincolo urbanistico finalizzato all’acquisizione coattiva della proprietà su tutta l’area attualmente non oggetto di rigenerazione.

Allegati

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11-03-2022 13:03

Contenuti correlati