Contenuto
Nell’ambito del progetto LIFE CITYadaP3 il Comune di Reggio Emilia ha realizzato come prima azione pilota interventi di forestazione urbana con criteri adattativi in 4 parchi pubblici per mitigare il microclima e contrastare le isole di calore urbano: Parchi a Misura di Clima
Una di queste aree verdi, il parco Biagi, è stato scelto per il posizionamento di sensori per monitorare e valutare gli effetti sul microclima degli interventi di forestazione sperimentali qui realizzati, in quanto il Parco Biagi è l’area-tipo su cui si testerà un nuovo modello di parco adattativo.
Nel parco Biagi è stata quindi posizionata nel dicembre 2022 una stazione di monitoraggio per misurare i principali parametri ambientali-climatici: temperatura, umidità dell'aria e precipitazioni.
La stazione di monitoraggio è gestita, su incarico del Comune di Reggio Emilia, dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
I dati raccolti sono visionabili su una specifica piattaforma web.
Entrando nella piattaforma web si accedete direttamente al pannello di monitoraggio da cui è possibile visionare non solo i dati registrati nel parco Biagi in tempo reale , ma anche graficizzare serie di dati di periodi specifici e scaricare i dati in formato open.
Le istruzioni per navigare nella piattaforma web, leggere i dati , scaricare i trend temporali sono riportate nel file allegato.
I dati raccolti dalla stazione di monitoraggio verranno progressivamente analizzati e commentati in report periodici che riporteranno anche un confronto con i dati misurati in aree non oggetto di interventi di natura adattativa.