Thomas, giovane affermato fotografo, riprende in un parco le effusioni di una coppia, ma quando sviluppa le foto intravede l'immagine di un cadavere. Tornato di notte nel parco, Thomas ritrova il cadavere, che però la mattina dopo è scomparso...
A dieci anni dal successo del suo primo viaggio in Appennino - e dal libro che ha contribuito alla riscoperta del camminare e del vivere con lentezza - Paolo Rumiz ritorna su quelle montagne, tra territori e comunità in grande cambiamento.
Inizio anni Novanta. L'AIDS sta uccidendo da quasi dieci anni e gli attivisti di Act Up-Paris moltiplicano le loro azioni per sconfiggere l'indifferenza generale. Nathan, un nuovo arrivato nel gruppo, viene ben presto sconvolto dalla radicalità di Sean, un ragazzo che si batte per l'associazione con le sue ultime forze.
In ottobre nuovo corso di cinema con Fabrizio Tassi: "IN ACQUE PROFONDE: L'OLTRE-CINEMA DI DAVID LYNCH"
Henry Spencer vive in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Quando la sua ragazza partorisce un orrendo mostriciattolo e glielo affida, lui, esasperato, lo uccide. Ma dal suo corpo escono esseri strani che infestano la casa e la vita di Henry.
Ambientato nel suggestivo scenario dei monti Altai, il film racconta la storia vera di Aisholpan, che a tredici anni ha già deciso di diventare la prima addestratrice di aquile del Paese, affrontando una disciplina di tradizione millenaria esclusivamente maschile.
In un paese del Sud che si chiama Disperata, la storia di un'amicizia improbabile fra un sindaco onesto ma depresso e due balordi con ambizioni criminali.
Francesca, figlia di un famoso architetto di Torino, torna da Parigi per sostituire il padre infortunato nel progetto della costruzione di una villa. Sul lavoro incontra l'architetto Massimo, suo coetaneo concentrato sulla carriera. Dopo un difficile primo approccio, tra Massimo e Francesca si instaura una forte sintonia professionale che sfocia in un sentimento profondo e passionale.
Uno straordinario successo dai vicoli di Napoli all' America: l'opera di Elena Ferrante, i luoghi, i protagonisti dei suoi romanzi attraverso lo sguardo di personaggi e testimoni d'eccezione. Chi è Elena Ferrante? Il film si confronta con la sua opera, ricercandone l'identità tra le sue righe.
Un film, ricco di interviste e testimonianze, sulla vita e i tanti talenti preziosi di Giuseppe Bertolucci: regista di cinema, teatro, televisione, scrittore, poeta.
Jean-Pierre è il medico di un paesino si campagna sul quale tutti gli abitanti possono contare. Quando Jean-Pierre si ammala gli viene affiancata Nathalie, che fa il medico da poco. Riuscirà Nathalie ad adattarsi alla sua nuova vita e a rimpiazzare Jean-Pierre, fino a quel momento insostituibile?
Nel corso di diverse visite protratte dal 2008 al 2012, il giovane fotografo e regista israeliano Gilad Baram ha accompagnato il celebre fotografo Josef Koudelka nel suo lungo viaggio in Terra Santa, realizzando un documentario che affianca le foto scattate da Koudelka ai filmati che ne riprendono il processo creativo.
Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico, musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria.
Anne è a un bivio nella sua vita. Da tempo sposata con un produttore cinematografico di successo, ma disattento, la donna si trova a fare un viaggio in auto da Cannes a Parigi in compagnia di un socio in affari di suo marito. Il viaggio si trasformerà in una spensierata avventura.
Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico, musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria.
Antonio Focaccia, che vive di espedienti, scopre Maria, una giovane donna resa mostruosa da una fitta peluria che la ricopre, e la convince ad abbandonare l'ospizio in cui vive nascosta per esibirsi pubblicamente in uno spettacolo rudimentale, come unico esemplare vivente di donna-scimmia.
In una piccola comunità rom in Calabria, il quattordicenne Pio è cresciuto in fretta e segue ovunque il fratello maggiore, dal quale ha imparato a muoversi tra le strade della città. Ma una serie di eventi lo costringerà presto ad assumersi vere responsabilità da adulto.
Christian, curatore di un museo attento sempre a sposare buone cause, pianifica un'installazione denominata "La Piazza". L'idea di fondo è quella di invitare i passanti all'altruismo, ricordando loro quali siano le responsabilità degli esseri umani. A volte però è difficile rispettare anche i propri ideali.
Fania deve crescere il figlio nella Gerusalemme tra la fine del mandato britannico della Palestina e i primi anni dello stato di Israele. Contro la difficile realtà del dopoguerra, combatterà la depressione rifugiandosi in un mondo di sogni a occhi aperti.
Serata imperdibile ad ingresso libero: uno sguardo dietro le quinte di una delle più grandi istituzioni culturali del mondo e la rivela. A dirigere Frederick Wiseman, uno dei maestri del cinema documentario.
Marina ha una relazione con Orlando, più grande di lei di 20 anni. Quando l'uomo muore all'improvviso, lei si ritrova bersaglio delle indagini e dei sospetti dei familiari di Orlando. Ad alimentare il clima di diffidenza e pregiudizio nei suoi confronti è la sua identità sessuale di transgender.