Theodore resta affascinato da un nuovo e sofisticato sistema operativoche si presenta come “Samantha”, una voce femminile sintetica (Scarlett Johansson nella versione originale e Micaela Ramazzotti nella versione italiana)
Cairo, gennaio 2011. La piazza Tahrir si trasforma nel cuore pulsante di una speranza collettiva. Cristiani e musulmani la affollano per ottenere un risultato che ormai è a portata di mano: l'uscita di scena del dittatore Mubarak e l'avvento della democrazia.
Nei pressi del lago di Como, alla vigilia delle feste natalizie, un ciclista viene investito durante la notte, con conseguenze che cambieranno la vita della ricca famiglia dei Bernaschi e quella degli Ossola sull’orlo del fallimento.
Una notte di capodanno a Roma, Tortorella, con uno spiumato boa di struzzo, e Umberto Vernazzi detto Infortunio, con il suo vecchio frac, insieme al borsaiolo Lello, cerca di fare festa infilandosi in tavolate che li rifiutano, mentre Lello è intenzionato a mettere a segno qualche colpo.
Due appuntamenti con il documentario che racconta l'Emilia-Romagna attraverso il viaggiare a piedi, da una parte il trekking dello scrittore Enrico Brizzi nell'Appennino settentrionale, dall'altra Ivano Marescotti che parte dal suo luogo natale, Villanova di Bagnacavallo. In collaborazione con FICE Emilia-Romagna; Regione Emilia-Romagna; Associazione Documentaristi Emilia-Romagna.
Grecia 2013. Nelle taverne di Atene e di Salonicco, Vinicio Capossela va alla ricerca dei rebetes, i musicisti che propongono il rebetiko, una forma di blues ellenico che affonda le proprie radici in un passato di crisi diversa (e al contempo simile) a quella che colpisce oggi il paese e che, con i versi delle sue canzoni, è una voce di ribellione al conformismo.
JC è una guardia carceraria, single e rispettoso delle regole, con la passione del tango. A un corso di danza incontra Alice, che poi rivede in carcere a colloquio con due detenuti, Fernand e Dominic, dei quali è la compagna.
L'incontro tra un artista di teatro e di cinema, buddista e sieropositivo, e un ex brigatista, uscito dal carcere; l'incrocio tra la storie di Margherita, la madre di Pippo, fervente cattolica, e quella di Anna, la moglie di Giovanni, che l'aveva pazientemente atteso durante i 23 anni di prigione.
Un regista-attore, davanti allo specchio nel suo camerino, rivede tutto quello che lo ha ispirato e condotto alla serata della rappresentazione di "RIII - Riccardo III", di cui Alessandro Gassmann è regista e protagonista.
Subito dopo la seconda guerra mondiale, Anita, sopravvissuta ai campi di concentramento, è accolta in casa di una zia. Circondata da persone che vogliono lasciarsi alle spalle il passato, Anita è l’unica che vuole mantenere viva la memoria di quanto accaduto nei lager.
La vita in comune di Ugo, ex benestante che ha deciso di affittare parte della sua villa, e i suoi coinquilini Maria e Dario, tra solitudini e convivialità, finchè l'ipoteca che pende sulla casa spingerà ognuno dei tre verso il proprio destino.
Joe viene raccolta da un uomo dopo essere stata picchiata e lasciata a terra esanime. Mentre l'uomo si prende cura delle sue ferite, Joe, che si autodefinisce ninfomane, gli racconta le avventure erotiche della sua vita.
Una sola immagine perfetta. È la preda sfuggente di cui va a caccia Gregory Crewdson, artista newyorkese, che per quell'unico scatto allestisce interi set cinematografici dettagliati con maniacale precisione.
Un'attrice francese, che si trova a Hiroshima per un film sulla pace, vive una relazione appassionata con un architetto giapponese. Quest'amore le ricorda quello che ebbe durante la guerra nella natia Nevers con un giovane soldato tedesco, ucciso sotto i suoi occhi.
Il giornalista Sebastian Junger racconta la vita e la passione del suo amico e collega Tim Hetherington, fotografo inglese caduto nel 2011 a Misrata, in Libia, durante la guerra civile.
La seconda parte di Nymphomaniac è composta dagli ultimi tre capitoli della storia della ninfomane Joe.