Cos'è
Il Servizio Civile Universale che sostituisce il Servizio Civile Nazionale, è stato istituito con il Decreto Legislativo n. 40 del 06/03/2017 ed è finalizzato, alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.
Non è possibile presentare la domanda per più di un progetto /sede all'interno dello stesso Bando.
Il Servizio Civile Universale, che può svolgersi in Italia e all’estero, ha durata non inferiore ad otto mesi e non superiore a 12 mesi. L’orario di svolgimento del servizio da parte dell’operatore volontario si articola in un impegno settimanale di 25 ore, articolato su 5 o 6 giorni ovvero di un monte ore annuo per i dodici mesi corrispondente a 1145 ore e per 8 mesi corrispondente a 765 ore.
Sono ammessi a svolgere il Servizio Civile Universale, su base volontaria, senza distinzione di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni).
Non possono inoltre presentare domanda i giovani che:
- appartengono ai Corpi militari e alle Forze di polizia;
- abbiano già svolto il Servizio Civile Nazionale ai sensi della L. 64/01 o il Servizio Civile Universale oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del Bando, con l’Ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando.
Costituisce causa di esclusione dal Servizio Civile Universale l’aver riportato condanna, in Italia e all’estero, anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
Non è possibile presentare la domanda per più di un progetto /sede all'interno dello stesso Bando.
Come si fa
Per poter svolgere il Servizio Civile Universale occorre presentare la domanda di partecipazione entro i termini indicati all’interno dei Bandi di Selezione pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) ed essere in possesso dei requisiti previsti all’interno del Bando.
Cosa si ottiene
Ai giovani ammessi a svolgere il Servizio Civile Universale è corrisposto da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un assegno mensile per il servizio effettuato, (pari a (€ 444,30 ) incrementato da eventuali indennità in caso di servizio civile all’estero, nella misura prevista dal Documento di programmazione finanziaria dell’anno di riferimento.
Canale digitale
Dove rivolgersi
La scadenza è indicata all'interno dello specifico bando.
Bando dei progetti del comune di Reggio Emilia