Istruttoria pubblica (Art. 10)

Pubblico contraddittorio aperto alle associazioni da svolgersi prima dell’adozione di un atto amministrativo di contenuto generale

L’istruttoria pubblica è una forma di pubblico contraddittorio aperto alle associazioni da svolgersi prima dell’adozione di un atto amministrativo di contenuto generale.
Le modalità di svolgimento seguono quanto previsto dall’articolo 10 del Regolamento di attuazione degli Istituti di partecipazione.

A chi si rivolge

L’istruttoria pubblica può essere richiesta:

  • dalla Giunta Comunale;
  • da 1/3 dei membri del Consiglio Comunale;
  • da almeno 500 elettori raccogliendo firme autenticate (solo residenti maggiorenni) da depositare presso l’ufficio Segreteria Generale.

Accedere al servizio

Come si fa

L'istruttoria può essere redatta sul fac-simile allegato e dev'essere depositata presso l’ufficio Segreteria Generale.

Cosa si ottiene

Richiesta di istruttoria.

Dove rivolgersi

Cosa serve

La firma dei sottoscrittori deve essere autenticata da uno dei seguenti pubblici ufficiali: notaio, giudice di pace, cancelliere, Presidente della Provincia, Sindaco, assessore comunale e provinciale, segretario comunale e provinciale, incaricato dal Sindaco e dal Presidente della Provincia, consigliere comunale e provinciale che abbiano comunicato la loro disponibilità rispettivamente al Sindaco e al Presidente della Provincia.
I Pubblici ufficiali, ai quali è attribuita la competenza ad eseguire le autenticazioni delle firme dei sottoscrittori, dispongono del potere di autenticare le sottoscrizioni stesse esclusivamente nel territorio di competenza dell’ufficio di cui sono titolari.

Tempi e scadenze

Servizio sempre attivo.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03-05-2023 10:05