Cos'è
L'intero sistema tariffario, che viene applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell'ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità.
Rette e agevolazioni.
L'intero sistema tariffario, che viene applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell'ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità.
Le rette agevolate possono essere richieste dalle famiglie di tutte le bambine e i bambini nuovi iscritti, o già iscritti alle Scuole d'infanzia comunali e convenzionate.
L’intero sistema tariffario, applicato sia nei servizi comunali che convenzionati, è definito sulla base dell’ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità e coerenza con le situazioni dichiarate in sede di domanda di iscrizione (per i nuovi iscritti) o, più in generale, con le situazioni in essere al momento della fruizione del servizio.
Gli schemi per la collocazione nelle fasce di pagamento sono riportate all’interno di “Norme relative alla frequenza e alle rette nelle scuole dell’infanzia comunali.. Informazioni per un patto di corresponsabilità”, pubblicate tra gli allegati di questa sezione.
Alle famiglie non residenti nel Comune di Reggio Emilia al momento dell’assegnazione del posto o per successivo trasferimento sia di famiglie nuove, che già iscritte negli anni precedenti, verrà applicata la fascia massima (attualmente pari ad € 240,00 per il tempo pieno e € 204,00 per il part-time).
Sarà possibile continuare a determinare la retta in base ad ISEE, solo nel caso in cui uno dei genitori mantenga la residenza nel Comune di Reggio Emilia e la DSU contenga i redditi di entrambi i genitori (ISEE per minori).
Nel caso il cambio di residenza in altro Comune (sia per famiglie nuove che già iscritte) avvenga nel mese di gennaio o nei successivi (dell’anno scolastico in corso), la retta verrà mantenuta invariata fino alla fine dell’anno scolastico.
Nel caso di genitori non conviventi e/o separati, deve essere presentata dichiarazione ISEE per minorenni (contenente i quadri e gli allegati relativi al genitore non presente nel nucleo) così come previsto dalla normativa sull’ISEE (art. 7 del D.P.C.M. n.159/2013) ad eccezione del caso in cui sia stato stabilito il versamento di assegni periodici destinato al mantenimento dei figli.
Nella Dichiarazione ISEE ORDINARIA sono calcolati i redditi da lavoro e del patrimonio mobiliare e immobiliare riferiti ai 2 anni precedenti.
In caso di intervenute modifiche sostanziali alla situazione reddituale, è possibile presentare, sulla base dalle disposizioni vigenti, l’ISEE CORRENTE che aggiorna il valore dell'Indicatore (ISEE) prendendo a riferimento i redditi e /o i patrimoni relativi ad un periodo di tempo più ravvicinato. In questi casi, fino a quando non verrà consegnata ISEE CORRENTE, con indicatore inferiore, la retta verrà determinata in base al valore di quella ORDINARIA in corso di validità.
Qualora la situazione lavorativa dichiarata nella domanda di iscrizione, fosse diversa rispetto alla situazione reddituale riportata nell’ISEE, l’ufficio richiederà ISEE CORRENTE. Nel caso in cui la famiglia non la produca (per propria volontà), la retta di frequenza sarà collocata d’ufficio nella fascia massima (attualmente pari ad € 240,00 per il tempo pieno e € 204,00 per il part-time).
Ulteriori ricollocazioni in corso d’anno sono possibili solo a seguito di modifiche nella composizione del nucleo famigliare.
> Richiesta retta agevolata in base ad ISEE (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)
Le famiglie di tutte le bambine e i bambini nuovi iscritti, o già iscritti, dovranno comunicare di essere in possesso della dichiarazione ISEE valida, utilizzando la procedura on-line disponibile in questa pagina entro il 31 agosto.
Nel caso in cui le famiglie abbiano già ricevuto una mail con comunicazione di acquisizione d’ufficio e importo della retta mensile, da parte dell’ufficio iscrizioni e rette, non devono ripresentarla.
Per poter usufruire di una retta agevolata fin dalla prima fattura, è necessario che il nucleo famigliare abbia depositato presso l’INPS, entro il 31 agosto 2023, una dichiarazione ISEE valida.
Nel caso in cui l’attestazione ISEE venga rilasciata dopo tale data, la retta agevolata verrà applicata dal mese successivo senza retroattività.
La dichiarazione ISEE può essere richiesta, senza alcun costo, presso un CAF (Centro Assistenza Fiscale), già a partire dal mese di gennaio 2023.
La collocazione nella fascia determinata in base ad ISEE, viene mantenuta, di norma, per tutto l’anno scolastico.
Richiedi Retta Agevolata per ISEE
> Richiesta riduzione per famiglie con più figli frequentanti servizi per l'infanzia (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)
Richiedi riduzione per più figli
> Riduzione per assenza dovuta a malattia (valida per scuole e nidi comunali e scuole statali, no convenzionati)
In caso di malattia, è possibile fare richiesta di riduzione compilando la richiesta online entro 5 giorni dopo la ripresa della frequenza.
Il primo giorno di assenza non può essere un sabato, una domenica o un festivo.
Riduzione e agevolazioni sulle rette scolastiche.
Per la richiesta di retta agevolata è nedessaria una dichiarazione ISEE valida.
Le fatture sono inviate per posta direttamente a casa con l'Avviso di pagamento pagoPA, pagabile sia online che sul territorio, entro la data di scadenza e secondo le modalità indicate nella sezione “Dove pagare” dell’Avviso di Pagamento.
Prima di effettuare il pagamento si consiglia di verificare qual è il sistema più conveniente in quanto ogni tipologia prevede un costo di commissione che dipende dal Prestatore del Servizio di Pagamento (PSP).
Per maggiori informazioni: www.comune.re.it/pagopa
E' possibile pagare la retta online anche tramite il Portale pagamenti rette Nidi e Scuole d'infanza, ristorazione e locazioni
In alternativa all'Avviso Agid è possibile attivare la domiciliazione della retta su conto corrente.
Le richieste di rette agevolate in base all'ISEE devono essere inviate entro il 31 agosto per avere la riduzione fin dalla prima fattura. Nel caso in cui la richiesta venga fatta dopo tale data, la retta agevolata verrà applicata dal mese successivo senza retroattività.
Le richieste di rette agevolate per famiglie con più figli frequentanti i servizi per l'infanzia e per malattia posso essere inviate durante tutto l'anno scolastico.
Titolare del potere sostitutivo:
Riferimenti normativi:
Legge n. 444 del 18.3.68 - Ordinamento Scuole Materne Statali Legge n. 53 del 28 marzo 2003 - Norme generali sull'istruzione Decreto Legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004 Legge n. 62 del 10 marzo 2000 - Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione; Legge Regionale n. 12 del 30 giugno 2003 - Norme per l'uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l'arco della vita, attraverso il rafforzamento dell'istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro.> Regolamento dell'istituzione scuole e nidi d'Infanzia del Comune di Reggio Emilia (approvato con delibera Consiglio Comunale n. 19199/135 del 10.07.1998)
Ultimo aggiornamento
10-08-2023 10:08