Cos'è
Premessa
La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti.
Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso, è estremamente improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre di amianto.
Se invece il materiale viene danneggiato per interventi di manutenzione o per vandalismo, si verifica un rilascio di fibre che costituisce un rischio potenziale (DM 06/09/1994).
L’amianto presente in edifici è rappresentato nella maggioranza dei casi da coperture, (tetti) per le quali è in capo alla proprietà l’attuazione di una corretta manutenzione nel tempo o la bonifica.
Segnalazione
Il cittadino può segnalare, la presenza di coperture presumibilmente in cemento-amianto in edifici in cattivo stato di conservazione.
- al Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Reggio Emilia oppure
- all’Amministrazione Comunale
Nel caso di presenza di materiali contenenti presumibilmente amianto in luoghi di lavoro occorre fare riferimento al Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’AUSL di Reggio Emilia.
Come fare
La segnalazione al Comune va fatta compilando il modulo allegato.
Per permettere la gestione della segnalazione devono essere compilati tutti campi obbligatori (indicati con asterisco *)
E’ molto importante allegare al modulo fotografie in grado di descrivere il più possibile in modo puntuale la posizione esatta delle coperture, il contesto in cui si trova e il suo stato di conservazione.
La segnalazione può essere fatta anche da più persone o dall'amministratore condominiale; in questo caso, nel modulo, devono essere inseriti i dati della persona principale di riferimento che deve firmare il modulo stesso.
Il modulo può essere:
- inviato via PEC all'indirizzo del Comune: comune.reggioemilia@pec.municipio.re.it
- inviato via mail a: comune.informa@comune.re.it
- consegnata in originale cartaceo presso l'URP del Comune, via Farini 2/1 – Reggio Emilia
Se il modulo e gli allegati sono trasmessi via mail o via PEC non firmata digitalmente, occorre allegare copia del documento d'identità.
Cosa fa il Comune
Alla ricezione del modulo di segnalazione l'ufficio competente avvia un'istruttoria preliminare su quanto segnalato.
Se ci sono i presupposti viene avviato un procedimento che prevede:
- la richiesta al proprietario della valutazione dello stato di conservazione delle coperture (facendo riferimento alle “Linee Guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto e per la valutazione del rischio” della Regione Emilia Romagna)
- la designazione di una persona di riferimento e, in base ai risultati emersi
- la predisposizione di un programma di manutenzione controllo e/o di definizione dei tempi e modalità dell’eventuale bonifica (per rimozione, incapsulamento o sovra copertura).
Per ulteriori informazioni: Ufficio Ambiente: infoambiente@comune.re.it
Informazioni specifiche e approfondimenti
- “Linee guida per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio” pubblicate nell´ambito del Piano regionale di protezione dall´amianto
- Per informazione sulle problematiche amianto, sulle procedure e le normative relative è possibile rivolgersi al Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL