La Delibera dell’Assemblea Legislativa (DAL) della regione Emilia Romagna n. 186, approvata il 20 dicembre 2018 ed entrata in vigore l’11 Gennaio 2019 raccoglie in un unico testo, coordinato e coerente, l’intera disciplina di dettaglio del Contributo di Costruzione dovuto ai sensi dell’art. 29 e seguenti della L.R.15/2013.
Il Comune con Deliberazione di Consiglio Comunale ID n. 75 del 16/09/2019 ha recepito la DAL 186/2018 e ha introdotto riduzioni importanti per interventi di ristrutturazione edilizia all’interno del territorio urbanizzato (T.U) che rimane quello rappresentato dal PSC 2011 e s.m.i. .
Tale deliberazione e relativi allegati entrano in vigore per i titoli edilizi presentati a partire dal 1 ottobre 2019.
Il Contributo di Costruzione (CdC) è costituito dalle seguenti voci:
Costo di costruzione (QCC)
La QCC è dovuta per le costruzioni aventi destinazione: residenziale, commerciale, direzionale, turistico-ricettiva, di servizio non artigianale. Sono esentate le funzioni produttive, comprese quelle artigianali, e rurali (art. 34 LR 15/2013)
Quanto alle tipologie di intervento, la QCC è dovuta per gli interventi di Nuova Costruzione (NC), Ristrutturazione Urbanistica (RU), Ristrutturazione Edilizia (RE), Restauro Scientifico (RS) e Restauro e Risanamento Conservativo (RRC) con cambio d’uso che comporti aumento del CU, cambio d’uso senza opere (CD), con aumento di carico urbanistico.
Il costo convenzionale A (che sostituisce l’attuale costo di costruzione che annualmente è aggiornato in base alla variazione Istat) è uguale a:
Oneri di Urbanizzazione (OU)
Gli oneri sono dovuti per gli interventi di nuova costruzione; ristrutturazione edilizia; ristrutturazione urbanistica; restauro scientifico e restauro e risanamento conservativo comportanti incremento di carico urbanistico; manutenzione straordinaria, limitatamente all’aumento di carico urbanistico derivante da un aumento di superficie utile; mutamento di destinazione d’uso senza opere comportante incremento di carico urbanistico.
Gli oneri di urbanizzazione sono importi commisurati all’incidenza delle spese per le opere di urbanizzazione da calcolarsi in base a tabelle parametriche.
Sono un Contributo economico dovuto da chi realizza interventi edilizi per concorrere alla copertura dei costi di realizzazione e alla manutenzione delle opere di urbanizzazione primaria (U1) e opere di urbanizzazione secondaria (U2).
I primi (U1) concorrrono alla realizzazione di strade, parcheggi, fognature, illuminazione pubblica, verde pubblico, sistemi di distribuzione dell’acqua, energia a gas; i secondi (U2) sono destinati alla realizzazione di scuole, asili, chiede, centri civici, parchi urbani, impianti sportivi.
Le tabelle parametriche sono riportate nell’Allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 75 del 16/09/2019, mentre le % di riduzione per categoria funzionale o per interventi di RE sono riportati nell’allegato 2 alla DCC 75/2019 e sinteticamente nella tabella sinottica di cui all’allegato 1 alla medesima deliberazione.
I fogli di calcolo per l’individuazione degli importi sono scaricabili sul sito internet: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/edilizia/temi/contributo-di-costruzione
Quota D ed S
I contributi per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi “D” e per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche “S”, sono da corrispondere per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di ristrutturazione urbanistica e di nuova costruzione aventi destinazione produttiva o rurale (se svolta da non aventi titolo).
Sono esentate dal pagamento dei contributi D e S le attività artigianali di servizio alla casa e alla persona definite dagli strumenti urbanistici comunali e le attività estrattive.
Le tabelle parametriche sono riportate nell’Allegato 2 alla Delibera di Consiglio Comunale n. 75 del 16/09/2019, mentre le % di riduzione per categoria funzionale o per interventi di RE sono riportati nell’allegato 2 alla DCC ID.n.75/2019 e sinteticamente nella tabella sinottica di cui all’allegato 1 alla medesima deliberazione.
Contributo straordinario (CS)
Il contributo straordinario (CS) è dovuto per i nuovi insediamenti ricadenti al di fuori del perimetro del T.U. (esempio: una variante urbanistica specifica o un permesso in deroga) ed è fissato nella misura pari al 50% del maggior valore generato dalla trasformazione (plusvalore fondiario), calcolato con metodo speditivo o analitico come indicato nell’allegato 2 alla DCC 75/2019.
Rateizzazione
L’importo dovuto del Contributo di Costruzione, limitatamente alle voci OU1-OU2- D-S e per gli importi dovuti a titolo di monetizzazione, può essere versato con le seguenti modalità.
Per il PDC:
Per la SCIA:
L’importo dovuto quale costo di costruzione (QCC), può essere versato con le seguenti modalità:
- 50% entro 12 mesi dalla data di rilascio del PDC o secondo modalità indicate dall'Amministrazione Comunale con notifica;
- 50% entro la data di ultimazione dei lavori, ovvero in caso di mancata ultimazione degli stessi, entro 3 anni dalla data di presentazione del titolo edilizio.
Importi inferiori ai 2.500,00 euro del contributo di costruzione e nei casi di cambio di destinazione d'uso senza opere, non è consentita la rateizzazione del pagamento
Salvaguardia
Alle domande di PdC, SCIA e CILA (e varianti sostanziali) presentate entro il 30 settembre 2019 (o prima dell’entrata in vigore del recepimento comunale se precedente) si applica la disciplina previgente, anche se il titolo è rilasciato o diviene efficace successivamente.
Per i lotti residui (inedificati) per i quali la convenzione urbanistica sia scaduta, nel caso di presentazione della domanda del titolo edilizio dopo il 1° ottobre (o dopo l’entrata in vigore del recepimento comunale se precedente), non si applica in toto la nuova disciplina ma si procede soltanto all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione con le nuove tabelle parametriche.
Nel caso dei piani attuativi convenzionati prima della entrata in vigore della DAL (avvenuta l’11 gennaio 2019), continua ad applicarsi la precedente disciplina, anche nel caso in cui il rilascio dei titoli edilizi avvenga dopo l’operatività della nuova disciplina.
Il Costo di Costruzione dei nuovi edifici residenziali da applicare ai Permessi di Costruire e Segnalazioni Certificate Inizio Lavori e altri interventi edilizi onerosi presentati dal 01.01.2019 al 30/09/2019 è di Euro 859,11 al mq. di Superficie complessiva (Sc).
Monetizzazione
Lo strumento urbanistico (RUE/PRG) prevede la cessione di standard di parcheggi pubblici e verde pubblico per acune tipologie d’intervento.
Per le medesime è altresì consentita la monetizzazione nei casi individuati dalla Delibera di Consiglio Comunale PG n. 10428/71 del 24.5.2002 avente ad oggetto “Monetizzazione delle aree destinate a parcheggi e delle aree destinate a verde”.
Per gli interventi di Ristrutturazione edilizia (RE) e manutenzione straordinaria onerosa (MS), da attuarsi nel territorio rurale, nel centro storico, e negli ambiti di riqualificazione del PSC AR 9- zona Stazione e AR 10 Santa Croce, è prevista la diminuzione del valore da corrispondere a titolo di monetizzazione dei parcheggi di uso pubblico (P2). Per tali ambiti, il valore è stabilito in € 116,00, mentre per la restante parte del territorio comunale l’importo è fissato in € 165,00 (per i medesimi interventi RE e manutenzione straordinaria onerosa).
Normativa
Determinazione Dirigenziale n. PG.24068/682 del 5/12/2012
Delibera di Consiglio Comunale n. 26572/204 del 21/12/2000 "Modifiche ed aggiornamento delle indicazioni procedurali e tabelle parametriche degli oneri di urbanizzazione di cui gli articoli 5-10 L.N. 10/77 a seguito della deliberazione del Consiglio Regionale n. 849 del 4.3.1998".
Delibera di C.C. n.10428/71 del 24/5/2002 relativa a "Monetizzazione delle aree destinate a parcheggi e delle aree destinate a verde".
Delibera di Consiglio Comunale n. 2842/42 del 27/2/2012
Delibera di Consiglio Comunale n. 2014/19 del 11/2/2014
Delibera di Consiglio Comunale n. 195 del 26/10/2015