La graduatoria è pubblicata all'albo pretorio dal 30 aprile al 30 maggio 2015 ed è consultabile nel link a fianco
Valorizzare il centro storico, arricchendo la capacità di attrazione dell’offerta commerciale attraverso incentivi alla creazione di nuove imprese e all’apertura di nuovi locali e contribuire alla riduzione di negozi sfitti. Sono le finalità del nuovo bando “Fare Impresa in centro storico”, finanziato dal Comune e che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per 16 mila euro da destinare all'apertura di una nuova attività innovativa e di qualità.
Il nuovo bando ripropone nelle sue linee generali quello del 2013 che ha consentito, nello scorso settembre, l'apertura del pubblico esercizio “La spumanteria All'Opera” sotto l'Isolato S. Rocco, nei locali di proprietà della Camera di Commercio, partner dell'iniziativa.
Il contributo all'apertura di una nuova attività in centro storico, promosso dal Comune di Reggio Emilia, è condiviso nel Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio con Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti e Cna e nasce nell’ambito del Progetto di valorizzazione del centro storico di Reggio Emilia.
destinatari sono aspiranti imprenditori che abbiano compiuto il 18esimo anno d’età e siano intenzionati ad avviare, entro il 31 ottobre 2015, un’impresa nel centro storico di Reggio Emilia e imprese già costituite che, entro lo stesso termine, intendano aprirvi un nuovo locale. Saranno ammesse al contributo unicamente le attività commerciali di vendita al dettaglio, le attività di pubblico esercizio dirette a valorizzare la cucina “made in Italy” e le attività artigianali che operano nel solco della tradizione gastronomica e dolciaria italiana e delle lavorazioni artistiche e tradizionali.
Hanno detto - Il Bando, indirizzato particolarmente ai giovani, è pensato anche per chi ha già una certa esperienza nel settore e intende fare impresa all'interno del cuore cittadino aprendo un nuovo punto vendita. L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Municipio. “Grazie all'esperienza positiva dello scorso anno, che ha portato all'apertura di una nuova attività nell'isolato San Rocco, il nostro Comune ha potuto presentare il proprio progetto al Mapic di Cannes” ha ricordato l'assessora alla Città storica Natalia Maramotti. Il Mapic rappresenta un'importante vetrina internazionale dell'immobiliare dedicata al retail, allo shopping, ai consumi e all'intrattenimento. “Si è trattato in un certo senso di un riconoscimento importante – ha spiegato l'assessora Maramotti - perché significa che la strada che stiamo percorrendo è in linea con quanto avviene in altri importanti centri europei”. L'assessora Maramotti ha inoltre messo l'accento su alcuni dei criteri fondamentali per la selezione dell'attività che si aggiudicherà il contributo: “Qualità, valorizzazione del Made in Italy e di attività che abbiano caratteristiche artigianali e artistiche”. Infine l'assessora Maramotti ha colto l'occasione per ricordare che “tale bando rientra nelle iniziative messo in campo attraverso il Tavolo unico del commercio, che in due anni ha coinvolto circa 400 commercianti e promosso un coordinamento che, in questo momento di crisi e riduzione costante dei consumi, si rivela fondamentale per aumentare la capacità di attrazione del centro storico”.
La dirigente dei servizio Sviluppo economico del Comune Elena Davoli ha illustrato nel dettaglio i criteri dei bando. Sono inoltre intervenuti Monica Maioli di Confesercenti e a Mauro Panizza di Cna commercio.
I dettagli del Bando
Il Bando prevede tre mesi di tempo per la presentazione delle domande (la scadenza è il 31 marzo 2015, mentre il progetto dovrà essere realizzato entro il 31 ottobre 2015) e definisce criteri di valutazione improntati all'innovatività e alla qualità per la selezione dei partecipanti.
Finalità
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Camera di Commercio, le Associazioni Cna, Confcommercio, Confesercenti pubblica un Bando per concedere un contributo a fondo perduto per favorire l’avvio di: