Raccolta firme per referendum, sottoscrizione proposte di legge e mozioni di iniziativa popolare
Ultimo Aggiornamento: 02/15/2021
Presso Comune Informa URP Informagiovani - solo su appuntamento - è possibile dare la propria adesione a quesiti refendari e proposte di legge ad iniziativa popolare. Le date di scadenza relative alle firme sono stabilite dai rispettivi comitati promotori e possono anche coincidere con giorni non lavorativi.
E' possibile prendere appuntamento:
telefonando al numero 0522/456660 il Lunedì dalle 9.30 alle 13.00 e dal Martedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Elenco dei quesiti referendari, proposte di legge e mozioni ad iniziativa popolare attive
Comitato promotore
Scadenza
Link alla Gazzetta Ufficiale
Pogetto di legge di iniziativa popolare: " Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e neonazisti "
Modalità per il deposito della modulistica di raccolta firme
Un referente del Comitato promotore o di un qualsiasi elettore che vuole depositare la modulistica per la raccolta firme per proposta di legge di iniziativa popolare o referendum abrogativo deve:
compilare e consegnare alla Segreteria Generale il modulo di richiesta del deposito (in allegato)
fornire i moduli cartacei (se non già vidimati, provvede il Segretario comunale);
indicare la data ultima per la raccolta delle firme autenticate
impegnarsi a ritirare la modulistica e le eventuali certificazioni al termine della raccolta.
Compiti del Comune relativamente alle raccolte di firme sono:
vidimazione dei moduli da parte del Segretario comunale e loro restituzione entro due giorni ai presentatori (art. 7 della legge 352/1970);
messa a disposizione negli orari di apertura degli uffici di funzionari abilitati all’autenticazione delle sottoscrizioni (art. 8 della legge 352/1970);
rilascio delle certificazioni elettorali (art. 8 della legge 352/1970).
Il Comune non provvede a:
stampare i moduli di raccolta firme;
affiggere manifesti che propagandano la raccolta delle firme;
richiedere certificazioni di elettori iscritti nelle liste elettorali di altri comuni;
spedire con oneri a proprio carico la modulistica al termine della raccolta delle firme.
Allo scopo di adottare le misure di prevenzione necessarie al contenimento del Coronavirus l'ufficio riceve solo su appuntamento.
Si invitano i cittadini che necessitano di informazioni a prendere appuntamento solo se necessario, preferendo contatti telefonici e/o via email.
Per accedere a Comune Informa - URP è necessario indossare la mascherina, igienizzare le mani e compilare apposita autocertificazione.
Lunedì 8 marzo sciopero generale per l'intera giornata. Sono garantiti i servizi essenziali del Comune di Reggio Emilia.
Indirizzo:Via Luigi Carlo Farini, 2/1 - 42121 Reggio Emilia
Orario:Ricevimento diretto solo su appuntamento previo contatto telefonico o via email.
Telefono:0522 456660 - lunedì dalle 9.30 alle 13.00 - da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 13.00
Coloro che hanno particolari esigenze possono accedere agli uffici anche dalla sede di ‘Comune informa’, in via Farini 2/1, all’interno della quale è disponibile un ascensore con fermata ad ogni piano.
Lunedì 8 marzo sciopero generale per l'intera giornata. Sono garantiti i servizi essenziali del Comune di Reggio Emilia.
Indirizzo:Piazza Camillo Prampolini, 1 - 42121 Reggio Emilia
Orario:Mattino: dal lunedì al venerdì 10.00 alle 13.00 (su appuntamento) Pomeriggio: martedì e giovedì su appuntamento Nota: Per la presentazione delle liste elettorali è necessario prendere appuntamento