La celebrazione può avvenire in qualsiasi Comune italiano dopo che sono state eseguite le pubblicazioni di matrimonio.
Sposarsi in altro comune
Chi ha effettuato le pubblicazioni a Reggio ma vuole sposarsi altrove deve chiedere all’Ufficio Matrimoni la delega.
Sposi non residenti
Se gli sposi non risiedono a Reggio Emilia ma desiderano sposarsi nel nostro Comune devono fissare un appuntamento all’Ufficio Matrimoni, per fissare la data e l’ora della cerimonia, muniti della documentazione:
documenti di identità (per gli stranieri anche il permesso di soggiorno);
delega dell’Ufficio di Stato Civile che ha eseguito le pubblicazioni.
Luogo, giorni e orario delle celebrazioni
Nel Comune di Reggio Emilia il matrimonio civile viene celebrato, dal Sindaco o da un suo delegato, nella storica Sala del Tricolore, in Piazza C. Prampolini n. 1.
I giorni e gli orari in cui sono celebrati i matrimoni civili sono: giovedì ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00, 16.00, 17.00 sabato ore 10.00, 11.00, 12.00, 16.00, 17.00, 18.00 domenica ore 10.00, 11.00, 12.00
La data e l'orario della cerimonia sono fissati solo il giorno della pubblicazione di matrimonio, non prima.
Chi celebra il matrimonio
Il matrimonio civile è celebrato da un amministratore del Comune, a meno che la coppia non richieda al momento della pubblicazione di matrimonio che la funzione sia presieduta da altro cittadino italiano iscritto alle liste elettorali. Tutte le informazioni utili all’organizzazione della cerimonia (ritiro permessi per il centro storico, addobbi, durata e modalità) sono fornite dall'Ufficio Matrimoni.
Per fissare un appuntamento con l'ufficio matrimoni occorre contattarlo telefonicamente o per email.
Costo e modalità di pagamento
La celebrazione del matrimonio civile in sala del Tricolore è gratuita se almeno uno degli sposi è residente a Reggio Emilia, altrimenti ha un costo di € 50. Le modalità di pagamento sono comunicate dall'Ufficio Matrimonio al momento della decisione della data di celebrazione.
Permessi per entrare in centro con la propria auto
In piazza Prampolini possono entrare solo 2 auto. Per le procedure che consentono l'accesso in piazza Prampolini e ritiro permessi rivolgersi, nella settimana della cerimonia, all'Ufficio Permessi del Consorzio TEA. Il ritiro dei permessi può essere fatto da chiunque conosca i nomi degli sposi. Occorre conoscere anche i numeri delle targhe.
Regime patrimoniale
Con il matrimonio i coniugi entrano automaticamente in regime di comunione dei beni. Se lo desiderano, però, possono scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni. La scelta del regime patrimoniale deve essere comunicata all'Ufficio di Stato Civile prima della data fissata per il matrimonio, affinché l'atto di matrimonio possa essere redatto in modo corretto.
Libretto internazionale di famiglia
Chi ha intenzione di trasferirsi all'estero, quando fissa la data delle nozze, può anche prenotare il Libretto Internazionale di Famiglia, un documento che potrà essere molto utile ai futuri coniugi e ai loro eventuali figli.
Protocollo di comportamento per cerimonie in Sala del Tricolore durante l'emergenza Covid-19
Entra in vigore, a partire da giovedì 28 maggio 2020, il protocollo di comportamento da osservare in occasione delle celebrazioni di matrimoni e unioni civili in Sala del Tricolore, disponibile tra gli allegati di questa pagina.
Dove Rivolgersi:
Stato Civile - Ufficio n. 10 (matrimoni - unioni civili)
Le modalità di accesso ai servizi demografici sono recentemente cambiate, per conoscerle consultare attentamente gli orari.
Indirizzo:Via Toschi, 27 - 42121 Reggio Emilia
Orario:Ricevimento solo su appuntamento.
Gli appuntamenti possono essere presi contattando l’ufficio via email o telefonicamente da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30.
Coloro che hanno necessità di accedere occasionalmente alla ZTL e AZP per lavoro (es: tecnici, artigiani, ditte che svolgono assistenza, manutenzione e trasporto merci) possono utilizzare il servizio on-line di rilascio permessi, accedendo alla pagina: Fast Pass
L'ufficio permessi riceve solo su appuntamento. Le pratiche urgenti possono comunque essere evase su appuntamento: Email: Contattami Tel: 0522/927876 Per quanto riguarda i permessi ZTL in scadenza tra il 31/1/21 conservano la loro validità sino al 3/5/2021. Per verificare la validità del permesso, consultare la sezione “ZTL – accesso varchi” sul sito www.reggiopermessi.it. Restano validi i permessi temporanei rilasciati all’atto della richiesta. I permessi giornalieri vengono rilasciati tramite: - il servizio FASTPASS: https://app.til.it/fastpass/ - colonnina emettitrice all’esterno dell’Ufficio Permessi
Indirizzo:Via Fratelli Manfredi, 2 - 42124 Reggio Emilia