Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale CRIBA e CAAD
Ultimo Aggiornamento: 10/14/2020
CRIBA - Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale
Finalità primaria del CRIBA, che sviluppa il suo orientamento sulla base della Legge della Regione Emilia-Romagna 29/1997 “Norme e provvedimenti per favorire l’opportunità di vita autonoma e l’integrazione sociale delle persone disabili”, è individuare le soluzioni più efficaci e idonee per accrescere i livelli di accessibilità e fruibilità del territorio per realizzare lo scopo ultimo del benessere ambientale.
Il CRIBA, servizio della Regione Emilia-Romagna, si occupa di informazione, formazione e mette a disposizione di tecnici, progettisti pubblici e privati un servizio gratuito di consulenza sui problemi legati alle barriere architettoniche e all’accessibilità fornendo così affiancamento tecnico progettuale e normativo.
Fornisce servizio di secondo livello e coordina, a livello regionale, la rete dei CAAD.
Modalità di accesso al CRIBA
I servizio può essere richiesto direttamente dall’utente, dalle istituzioni interessate e dalle associazioni di categoria. L’accesso diretto è per appuntamento.
Costo
Il servizio è gratuito.
A chi si rivolge
Il servizio è operativo gratuitamente nel territorio della Regione Emilia-Romagna, si rivolge a:
Pubbliche amministrazioni
Aziende di trasporto pubbliche e private
Ordini Professionali e Professionisti nei settori dell’edilizia e del design
Aziende UU.SS.LL
Operatori sociali e sanitari
Associazioni di volontariato e di categoria
Persone con disabilità e le loro famiglie
CAAD Reggio Emilia - Centro per l'Adattamento dell'Ambiente Domestico
Fornisce un servizio di informazione e consulenza rispondendo prevalentemente a richieste dirette pervenute tramite contatto personale. Il Centro di Reggio Emilia fornisce consulenza, sostegno e orientamento per superare gli ostacoli e le barriere architettoniche presenti nell’abitazione. Suggerisce la riorganizzazione degli spazi interni, studiando e proponendo idonee soluzioni per facilitare le attività e le azioni della vita quotidiana. Effettua valutazioni domiciliari e consulenza su progetto da parte dell’équipe multidisciplinare. Nel Centro opera un'équipe multidisciplinare composta da: un coordinatore, un impiegato di area amministrativa, un terapista della riabilitazione, un tecnico progettista ed un tecnico per le soluzioni domotiche. Il servizio è di riferimento per i CAAD distrettuali presenti sulla provincia.
Modalità di accesso al CAAD
I servizi possono essere richiesti direttamente dall’utente o dalla sua famiglia, dalle istituzioni interessate e dalle associazioni di categoria. L’accesso è diretto.
Costo
I servizi sono completamente gratuiti.
A chi si rivolge
Sono essenzialmente rivolti a persone con disabilità e a tutti coloro che hanno delle limitazioni nello svolgere le attività della vita quotidiana, alle loro famiglie, agli operatori dei servizi sociali e sanitari ed ai tecnici progettisti del settore pubblico e privato.
Competenze amministrative dirette del CAAD
Telesoccorso: attivazione del servizio di telesoccorso e telecontrollo.
Erogazione di contributi:
per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati (Legge n. 13/89);
per l’adattamento dell’ambiente domestico, relativi all’acquisto di specifici arredi e/o attrezzature e/o dispositivi per accrescere l’autonomia abitativa, oppure la realizzazione di opere non riconducibili a quelli previsti al punto n. 1) riguardanti l’eliminazione delle barriere architettoniche, (Art.10 legge regionale n. 29/97);
per l’adattamento o l’acquisto di autovetture per il trasporto di disabili. (Art.9 legge regionale n. 29/97);
Rilascio della relazione tecnica per l’assegnazione di ausili per la mobilità tipo “montascale”
Gli ausili per superare gli ostacoli ambientali costituiti dalle scale dell’abitazione del disabile vengono assegnati dall’ AUSL di Reggio Emilia. Il procedimento di assegnazione dev'essere correlato dalla relazione rilasciata dal CAAD.
Dove Rivolgersi:
CAAD - Centro Adattamento Ambiente Domestico e CRIBA - Centro Regionale Informazione Benessere Ambientale
Indirizzo:Via Jozef Wybicki, 7/A - 42122 Reggio Emilia
Orario:Gli uffici sono attivi per lo svolgimento delle attività CAAD è aperto al pubblico e riceve su appuntamento: dal Martedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il pomeriggio solo il Martedì e il Venerdì dalle ore 14.30 alle ore16.30. CRIBA lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 previo appuntamento martedì e giovedì in presenza nei locali di via J. Wybicki 7/A lunedì,mercoledì e venerdì in modalità lavoro agile. Per informazioni e appuntamento consultare i riferimenti di contatto.