Scatta il cammino
Laboratorio fotografico per individuare interventi di mobilità sostenibile.
Protagonisti
Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale

La Bonifica dell’ Emilia Centrale è un ente di diritto pubblico, nasce nell’ottobre del 2009 dalla fusione dei Consorzi di Bonifica Parmigiana Moglia Secchia e Bentivoglio-Enza, ed assicura la corretta gestione e distribuzione delle acque superficiali per la tutela e lo sviluppo del territorio.
RU.RE Rurali Reggiani

I Rurali Reggiani sono una associazione di promozione sociale che promuove la cultura del mondo agricolo e la sensibilizzazione di tutti i soggetti sociali alle opportunità che il territorio agricolo offre, dal punto di vista culturale, ambientale ed economico.
Associazione Gavassa più verde
L'associazione Gavassa più verde è costituita da un gruppo di cittadini che si occupa di promuovere la cultura del verde, della sua manutenzione e della sua cura attraverso sopralluoghi e attività pratiche su spazi pubblici abbandonati e poco conosciuti.
Centro Verde Prampolini

Il Centro Verde Prampolini di Pratofontana è una struttura dell'Istituzione Scuole e Nidi di Infanzia del Comune di Reggio Emilia che ospita sia il nido che la scuola materna: ospita al suo interno una interessante collezione di oggetti della tradizione contadina.
Centro Sociale La Capannina Paradisa
Il Centro Sociale La Capannina Paradisa nasce dalla fusione di un circolo ARCI e di un Circolo Ancescao ed è una reealtà molto forte nella fraizone di Massenzatico. Organizza moltisdime iniziative di socialità e solidarietà presso il Centro della Paradisa e il teatro Artigiano.
Il Centro Sociale La Fontana
Il Centro Sociale La Fontana è l'unico presidio sociale della frazione ed è un piccolo edificio con una pista polivalente e un campetto da calcio. Un gruppo storico di volontari e soci continuano l'attività di socialità del centro.
Ass. Sportiva Daino di Gavassa
L'associazione Daino è il principale punto di riferimento per i bambini, gli adolescenti e i giovani della frazione: grazie alla ampia disponibilità di strutture e campi presso la parrocchia di San Floriano organizza moltissime attività sportive e di aggregazione.
Ass. Sportiva Cervo Massenzatico
Il Cervo Massenzatico parte dallo sport per trasmettere valori educativi e di socialità ai giovani. Il fine è quello di insegnare l'arte delle attività ricreative e di mettere alla prova ciò che si impara ogni giorno dallo stare, lavorare e organizzare qualcosa insieme. Le attività si svolgono in incontri mensili e hanno il culmine nell'organizzazione delle Massenziadi, quindici giorni di tornei sportivi e gare diverse abbinate a momenti di musica e socialità.
Ass. Sportiva Cervo Amatori
L'Unione Sportiva Cervo di Massenzatico è una storica squadra di calcio che da trentacinque anni svolge attività sportiva e ricreativa attraverso la partecipazione ai campionati Amatori Uisp e ai tornei per le squadre di calcio giovanili. La forza aggregativa dello sport riunisce giocatori e tifosi, con l'obiettivo la cultura della salute e della correttezza nelle competizioni.
Ass. Sportiva Real Massenzatico di Massenzatico
Il Real Massenzatico è una polisportiva che svolge attività in diverse discipline di giochi di squadra e individuali. Si occupa in particolare, oltre al calcio, dell'organizzazione delle tradizionali gare podistiche nel paese, che coinvolgono sempre molti appassionati attraverso i percorsi rurali del territorio della frazione.
Associazione Relug (Reggio Emilia Linux User Group)
L'associazione RELUG (Reggio Emilia Linux User Group) è un'associazione culturale no profit, nata con lo scopo di favorire la più ampia diffusione dell'informatica e dell'utilizzo del Software Libero, ritenendo che sia l'unico strumento che permetta una diffusione delle tecnologie informatiche senza vincoli che le restringano ad una parte della società.
Cittadini volontari
I cittadini
Massimo Fantuzzi,
Romina D'Antonio,
Elena Ronzoni,
Marco Neroni,
Andrea Marmiroli e
Daniele Catellani si impegnano a partecipare agli incontri del percorso partecipato sulla mobilità sostenibile e in sicurezza e di trovare una soluzione condivisa per le esigenze e le progettualità ritenute prioritarie.