Il Comune ha affidato la gestione del servizio all’Azienda Speciale F.C.R. (Farmacie Comunali Riunite) che lo realizza mediante una convenzione con A.S.P. REGGIO EMILIA - Città delle Persone.
Le graduatore aggiornate sono pubblicate in allegato.
Modalità di accesso
La procedura della richiesta per l'ammissione è seguita dall'assistente sociale del Polo di appartenenza che attiva i precorsi necessari, sulla base dei bisogni accertati.
Per rispondere meglio alle diverse esigenze di assistenza, le strutture che ospitano gli anziani si differenziano in :
- Casa di riposo
E’ una struttura che si rivolge agli anziani autosufficienti per i quali non è possibile il mantenimento nel proprio ambiente familiare e sociale, spesso in assenza di familiari e parenti vicini.
L’ospitalità può avere anche carattere temporaneo.
Viene offerta accoglienza e aiuto per le attività della vita quotidiana; inoltre si garantiscono all'anziano occasioni di socializzazione e vita comunitaria.
I ricoveri vengono effettuati nella Casa di Riposo “Parisetti” gestita da A.S.P. REGGIO EMILIA - Città delle Persone e presso:
- Casa Accoglienza San Giacomo Maggiore
- Comunità alloggio per anziani Don Angelo Cocconcelli
- Casa Carità di Pieve Modelena
- Casa Residenza
Le case residenza sono strutture a carattere residenziale volte ad assicurare cura ed accudimento ad anziani non autosufficienti per i quali non è possibile il mantenimento nel proprio ambiente.
Garantiscono agli anziani un’assistenza completa per tutte le attività della vita quotidiana e per le prestazioni sanitarie di base.
I ricoveri vengono effettuati nella case protette gestite da A.S.P. REGGIO EMILIA - Città delle Persone e presso la casa protetta Don Luigi Messori di Gavassa.
All'interno della casa protetta “Villa Erica” è presente un nucleo specializzato per anziani affetti da demenza.
- Appartamenti protetti per anziani soli o in coppia
E’ un intervento rivolto agli anziani, in coppia o singoli, autonomi o parzialmente autonomi ai quali è offerta l’opportunità di continuare a vivere nel proprio territorio, in condizioni di maggiore sicurezza, in appartamenti dove possono essere attivati, al bisogno, interventi di sostegno (dall’assistenza domiciliare, ai pasti a domicilio, prestazioni infermieristiche ecc.)
Dove rivolgersi
Polo sociale di appartenenza