Il programma di governo della città, centrato sul protagonismo della comunità, richiede un aggiornamento del ruolo e delle funzioni di tutti quei soggetti che hanno capacità aggregative. Per affrontare questa sfida, si è sviluppato nei primi 6 mesi del 2015 un percorso partecipazione che ha impegnato il Comune, i consiglieri e i volontari dei centri sociali, i rappresentanti delle associazioni che collaborano con i centri e i singoli cittadini, per ripensare il ruolo dei Centri.
Insieme a tutti loro abbiamo ricostruito presente e futuro dei centri sociali di Reggio Emilia.
Il percorso si è articolato in più fasi:
Dicembre 2014: interviste ad Arci, Ancescao (gestori dei centri sociali in convenzione) e ai funzionari del Comune coinvolti;
Gennaio 2015: evento di apertura del percorso per condividere con la consulta dei centri sociali obiettivi e metodo di lavoro;
Marzo/Aprile 2015: incontri, con la modalità del World cafè, in tutti i 29 centri sociali del territorio;
9 Maggio 2015: incontro finale per condividere i risultati del percorso e gli obiettivi di lavoro emersi dagli incontri con tutti i centri sociali.
World Cafè - Marzo/Aprile 2015
Negli incontri svolti in ciascun centro sociale abbiamo posto ai partecipanti tre domande che hanno avuto la funzione di focalizzare gli obiettivi di lavoro:
Gli incontri si sono svolti utilizzando la tecnica del “world cafè”, utilizzando quindi la conversazione come metodo di lavoro, e coinvolgendo componenti dei direttivi dei Centri, volontari e associazioni che collaborano con i Centri stessi. In totale hanno partecipato oltre 300 persone.
Verbali con gli esiti di tutti gli incontri
Incontro finale del 9 maggio 2015
L'evento conclusivo del percorso di partecipazione sui Centri Sociali si è svolto in due momenti: una prima condivisione della proposta dell'amministrazione comunale seguita da una raccolta delle proposte dei centri sociali su 6 temi: il verde e gli spazi, animazione del territorio, fare rete per costruire progetti, il centro sociale come luogo pubblico e di servizi, comunicazione, modalità di gestione dei centri.
I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro tematici, avevano a disposizione alcune parole chiave per ciascun tema da cui partire per indirizzare la discussione e la formulazione delle proposte. Il lavoro ai tavoli e le conclusioni a cui sono giunti i partecipanti si possono leggere nei verbali pubblicati qui a fianco.
A seguito del lavoro di ascolto delle esigenze e lettura dei progetti del territorio svolto , l'amministrazione ha avanzato una serie di proposte di lavoro, sulle quali impostare la collaborazione con i Centri Sociali nei prossimi anni.