È un contributo pubblico destinato a persone e famiglie titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato e sottoposte a procedura di sfratto esecutivo.
L'assegnazione del contributo avverrà scorrendo la
graduatoria, fino ad
esaurimento dei
fondi disponibili.
Quanto
L’entità del contributo è pari a tre mensilità del canone di affitto del nuovo contratto e tre mensilità a titolo di deposito cauzionale, fino ad un massimo di € 4.000,00.
Tempi
Era possibile presentare la domanda
fino al 28 Novembre 2015
Consegna
La domanda deve essere recapitata
esclusivamente presso gli uffici di Acer Reggio Emilia – via della Costituzione, 6 – 42124 Reggio Emilia:
- di persona;
- via PEC: protocollo@pec.acer.re.it
- via fax: 0522/236699
- con raccomandata A/R a: Acer Reggio Emilia – via della Costituzione, 6 - 42124 Reggio Emilia
- indicando come oggetto: “Domanda contributo per sfratto esecutivo”.
La domanda può essere presentata da un componente il nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione. Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell'anno 2015 può essere presentata una sola domanda.
I requisiti per l'accesso e la situazione economica del nucleo familiare sono comprovati con autocertificazione.
Alla domanda devono essere
allegate, a
pena di inammissibilità della stessa e conseguente esclusione:
- una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido del richiedente;
- per i cittadini di Stato non aderente all’Unione Europea: una fotocopia non autenticata del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno).
- fotocopia non autenticata del contratto d'affitto registrato o copia della ricevuta di pagamento dell'imposta di registrazione (nel caso in cui si sia già sottoscritto un nuovo contratto di locazione).
A chi è rivolto
- Cittadinanza:
oppure
- Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea
oppure
- Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea con permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. n. 286/98 e successive modifiche.
- Essere soggetti a procedure esecutive di rilascio per finita locazione di immobili adibiti ad uso abitazione;
- Avere sottoscritto un nuovo contratto di locazione oppure possano sottoscriverlo attraverso l'aiuto economico del contributo stesso (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9). Il contratto deve essere redatto ai sensi dell'ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato presso l'Agenzia delle Entrate. In caso di contratto in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, sono ammessi a contributo i contratti con la relativa imposta pagata;
- Avere un reddito annuo lordo complessivo familiare inferiore a 27.000,00 euro e siano caratterizzati da almeno una delle seguenti condizioni:
- essere o avere nel proprio nucleo familiare persone ultrasessantacinquenni, malati terminali o portatori di handicap con invalidità superiore al 66 per cento;
- abbiano nel proprio nucleo familiare figli fiscalmente a carico.
Casi di esclusione dal contributo
Sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo famigliare ISEE:
- assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
- titolarità di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio ubicato in ambito nazionale e adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai sensi del D.M. 5 luglio 1975.
Il contributo in oggetto non è cumulabile nell'anno 2015:
- con il contributo per il “Fondo affitto”;
- con il contributo per l’”Emergenza abitativa”
- con il contributo del Fondo per la “Morosità incolpevole”
Per informazioni e ritiro dei moduli
- URP -Comune Informa e Spazi dei Cittadini Pieve e Ospizio
- Poli di Servizio Sociale
- Sindacati degli inquilini
- Associazioni dei proprietari
Dove rivolgersi
Acer Azienda Casa Reggio Emilia
Comune Informa URP Informagiovani
QUA Ospizio - Spazio dei Cittadini
QUA Pieve - Spazio dei Cittadini
Polo Sociale di Appartenenza