Il progetto formativo 'Vivere e conoscere il Parco' è nato nell'ambito del Laboratorio Urbano dedicato a Parco Nilde Iotti e si propone di coinvolgere le scuole in un laboratorio sperimentale di educazione ambientale sulla biodiversità e la multimedialità.
Il percorso si sviluppa in due cicli: il primo (novembre 2017-febbraio 2018) per consapevolizzare i ragazzi dell'ecosistema del parco e il secondo (febbraio-maggio 2018) più laboratoriale.
Le classi coinvolte sono la 1° F, 2° F, 2° A e 2° C della scuola Antonio Fontanesi / Istituto Comprensivo di Reggio Emilia, supportati e coaudiuvati da Legambiente, WWF, Lipu, Ggev, il Centro Sociale La Mirandola e un esperto di grafica e comunicazione, tutti coordinati da Ceas Multicentro del Servizio Ambiente.
Il primo ciclo si pone come obiettivo prioritario il rendere consapevoli i ragazzi dell'ecosistema di Parco Nilde Iotti, concentrandosi su tre tematiche principali:
Nella seconda parte del progetto prende vita il vero e proprio laboratorio grafico-multimediale, mettendo a frutto la consapevolezza acquisita dai ragazzi durante la prima parte del percorso.
In particolare, le classi saranno impegnate:
Al termine del progetto, l'obiettivo è l'organizzazione di un evento finale per restituire ai cittadini e fruitori del parco, tutto il lavoro svolto dalle classi. L'evento consente di conoscere il percorso sia attraverso attività di orientieering, sia grazie ai QR code posizionati in corrispondenza delle "panchine parlanti".