Mail e orari dei tecnici
La numerazione civica serve a individuare in modo univoco le singole abitazioni o le singole attività ed è determinante per l’anagrafe dei residenti e la gestione delle attività imprenditoriali.
L’Ufficio Toponomastica provvede a:
Numero civico esterno provvisorio (per le nuove costruzioni)
Ai fini dell’allestimento del cantiere per gli interventi di nuova costruzione può essere richiesta, contestualmente alla domanda del Permesso di Costruire o SCIA, l’assegnazione del numero civico esterno provvisorio.
Il numero provvisorio attribuito può essere utilizzato per tutti gli adempimenti necessari per il cantiere.
Il numero civico provvisorio è gratuito e viene assegnato, solo su richiesta, al rilascio del titolo abilitativo.
Prima della presentazione della dichiarazione di fine lavori del titolo abilitativo, il proprietario deve richiedere l’assegnazione del numero civico esterno definitivo e i relativi numeri interni.
Si evidenzia che solo il numero civico definitivo è rilevante ai fini giuridici.
Numero civico esterno / interno definitivo
La richiesta di attribuzione di numero civico definitivo deve essere presentata per tutti gli interventi edilizi che comportano l’apertura o la variazione di accessi sull’area di circolazione e/o all’interno dei fabbricati stessi, come la realizzazione di un nuovo edificio, la ristrutturazione, la demolizione con ricostruzione, la fusione o scorporo di unità immobiliari, il cambio di destinazione d’uso…
In caso di eliminazione di accessi occorre richiedere l’annullamento del civico e/o una nuova attribuzione della numerazione.
La domanda del numero civico esterno e dei numeri interni deve essere presentata prima della dichiarazione di fine lavori del PDC o della SCIA che hanno autorizzato l’intervento edilizio.
L’Ufficio Toponomastica assegna la numerazione civica dandone comunicazione all’interessato.
La numerazione definitiva attribuita deve essere presentata all’Agenzia del Territorio per l’accatastamento dell’immobile.
La numerazione civica esterna è fornita dal Comune:
La numerazione civica interna è fornita dal Comune. Le targhe dei numeri devono essere ritirate presso l'Ufficio di Toponomastica e montate autonomamente.
Si ricorda che la numerazione civica interna dovrà essere apposta secondo lo schema grafico allegato alla comunicazione di assegnazione della numerazione civica e che sarà oggetto di controllo da parte del tecnico del Servizio che effettuerà il sopralluogo per l’agibilità.
E’ inoltre possibile richiedere la sostituzione di targhe deteriorate.
In data 15 ottobre 2012 è stato siglato il Protocollo operativo Edilizia-Anagrafe inerente il processo di assegnazione dei numeri civici in correlazione al processo dei cambi di residenza dell'Anagrafe.
Costo
La richiesta si può effettuare compilando il modulo allegato alla presente pagina, da presentare in carta semplice.
Il pagamento viene richiesto al momento dell'attribuzione della numerazione.
Tempistica
Assegnazione del numero entro 30 giorni dalla richiesta.
Proposta di toponimi per nuove aree di circolazione
Tutti i cittadini o le associazioni possono proporre l’intitolazione di una nuova strada, piazza o altro luogo pubblico della città ad una personalità illustre deceduta, per ricordarne i meriti.
E’ necessario presentare una richiesta motivata al Dirigente del Servizio Rigenerazione e Qualità Urbana o al Sig. Sindaco.
Normativa
Articoli 42 e 43 del Regolamento Anagrafico Nazionale approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n.223 del 30/5/1989.
Responsabile del Procedimento
Il Dirigente del Servizio Rigenerazione e Qualità Urbana