L'intero sistema tariffario, che viene applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell'ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità.
Retta agevolata e riduzioni tariffarie
> Richiesta retta agevolata in base ad ISEE (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)
Le famiglie di tutte le bambine e i bambini nuovi iscritti, o già iscritti, dovranno comunicare di essere in possesso della dichiarazione ISEE valida, utilizzando la procedura on-line disponibile in questa pagina entro il 31 agosto.
Per poter usufruire di una retta agevolata fin dalla prima fattura, è necessario che il nucleo famigliare abbia depositato presso l’INPS, entro il 31 agosto 2021, una dichiarazione ISEE valida.
Nel caso in cui l’attestazione ISEE venga rilasciata dopo tale data, la retta agevolata verrà applicata dal mese successivo senza retroattività.
La dichiarazione ISEE può essere richiesta, senza alcun costo, presso un CAF (Centro Assistenza Fiscale), già a partire dal mese di gennaio 2021.
La collocazione nella fascia determinata in base ad ISEE, viene mantenuta, di norma, per tutto l’anno scolastico.
Richiedi retta agevolata per ISEE
> Richiesta riduzione per famiglie con più figli frequentanti servizi per l'infanzia (valida per scuole e nidi comunali, convenzionati e scuole statali)
Richiedi riduzione per più figli
> Riduzione per assenza dovuta a malattia (valida per scuole e nidi comunali e scuole statali, no convenzionati)
In caso di malattia, è possibile fare richiesta di riduzione compilando la richiesta online entro 5 giorni dopo la ripresa della frequenza.
Il primo giorno di assenza non può essere un sabato, una domenica o un festivo
Richiedi riduzione per malattia
Pagamenti
Le fatture sono inviate per posta direttamente a casa con l'Avviso di pagamento pagoPA, pagabile sia online che sul territorio, entro la data di scadenza e secondo le modalità indicate nella sezione “Dove pagare” dell’Avviso di Pagamento.
Prima di effettuare il pagamento si consiglia di verificare qual è il sistema più conveniente in quanto ogni tipologia prevede un costo di commissione che dipende dal Prestatore del Servizio di Pagamento (PSP).
Per maggiori informazioni: www.comune.re.it/pagopa.
In alternativa all'Avviso Agid è possibile attivare la domiciliazione della retta su conto corrente.
Richiedi domiciliazione retta su conto corrente
Il sistema tariffario e le tariffe (anno scolastico2020-2021)
L’intero sistema tariffario, che viene applicato sia nei servizi comunali che nei convenzionati, è definito sulla base dell' ISEE, a cui vengono affiancati ulteriori elementi di valutazione, nella direzione di una maggiore equità e coerenza con le situazioni dichiarate in sede di domanda di iscrizione (per i nuovi iscritti) o, più in generale, con le situazioni in essere al momento della fruizione del servizio.
Già per l’anno scolastico 2018/19, grazie alle risorse pervenute ai Comuni con il Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione istituito dal d. lgs. 65/2017, il Consiglio d’Amministrazione dell’Istituzione, attuando gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale, ha proceduto a ridurre le rette per la frequenza al nido d’infanzia secondo lo schema sotto riportato. Dall’anno scolastico 2019/20 oltre al fondo di cui al d. lgs. 65/201, l’amministrazione comunale ha aderito alla misura sperimentale di sostegno economico alle famiglie, denominato “Al nido con la Regione” istituito dalla Regione Emilia Romagna con delibera n. 1338 del 29/07/2019, che hanno reso possibili ulteriori sconti su tutte le tariffe come da schema sotto riportato.
Negli schemi sotto riportati sono indicate le tariffe di riferimento, quelle applicate nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 ridotte utilizzando il fondo nazionale del D. lgs. 65/2017 e quelle applicate a partire dall’anno scolastico 2019-2020 ulteriormente ridotte con le risorse stanziate dalla Regione Emilia Romagna “Al nido con la Regione” (Delibera Regionale n. 1338 del 29/07/2019).
Tali riduzioni vengono confermate anche per l’anno scolastico 2020-2021.
Per l’intero anno scolastico 2020/21, in considerazione dello stato di emergenza per pandemia da COVID-19, viene offerta alle bambine e ai bambini frequentanti le strutture a tempo pieno, le cui famiglie ne facciano richiesta, la possibilità di uscita anticipata entro le 13,00.
Nel caso in cui venga scelta tale modalità di frequenza, usufruibile per almeno un mese e a partire dall’inizio del mese stesso, verrà applicata la retta relativa ai servizi part time in base alla collocazione nella fascia ISEE.
Nidi Comunali e Convenzionati
Indicatore ISEE |
Anno Scolastico
2017 -2018
|
Anno scolastico 2018-2019
|
Anni scolastici 2019-2020 e
2020-2021
|
fino a euro 4.000 ** |
63,00
|
63,00
|
32,00
|
fino a euro 6.200 ** |
89,00
|
89,00
|
45,00
|
fino a euro 8.300 ** |
141,00
|
101,00
|
71,00
|
fino a euro 11.000 |
197,00
|
157,00
|
99,00
|
fino a euro 14.000 |
217,00
|
177,00
|
152,00
|
fino a euro 16.000 |
266,00
|
226,00
|
186,00
|
fino a euro 18.000 |
315,00
|
275,00
|
221,00
|
fino a euro 21.000 |
345,00
|
305,00
|
242,00
|
fino a euro 24.000 |
395,00
|
355,00
|
277,00
|
fino a euro 28.000 |
465,00
|
425,00
|
326,00
|
fino a euro 30.000 |
500,00
|
460,00
|
400,00
|
fino a euro 32.000 |
520,00
|
500,00
|
416,00
|
oltre euro 32.000 o ISEE non presentata |
540,00
|
520,00
|
432,00
|
Indicatore ISEE |
Anno Scolastico
2017-2018
Nidi (Picasso/Belvedere, Sole e Rivieri/Claudel)
|
Anno scolastico 2018-2019
Nidi (Picasso/Belvedere, Sole e sez. grandi Rivieri/Claudel) |
Anni scolastici 2019-2020 e
2020-2021
Nidi (Picasso/Belvedere, Sole e uscita anticipata)
|
fino a euro 4.000 ** |
54,00
|
54,00
|
27,00
|
fino a euro 6.200 ** |
80,00
|
80,00
|
40,00
|
fino a euro 8.300 ** |
106,00
|
91,00
|
53,00
|
fino a euro 11.000 |
148,00
|
118,00
|
74,00
|
fino a euro 14.000 |
167,00
|
137,00
|
117,00
|
fino a euro 16.000 |
199,00
|
169,00
|
139,00
|
fino a euro 18.000 |
246,00
|
216,00
|
172,00
|
fino a euro 21.000 |
261,00
|
231,00
|
183,00
|
fino a euro 24.000 |
306,00
|
276,00
|
214,00
|
fino a euro 28.000 |
351,00
|
321,00
|
246,00
|
fino a euro 30.000 |
371,00
|
341,00
|
297,00
|
fino a euro 32.000 |
387,00
|
372,00
|
310,00
|
oltre euro 32.000 o ISEE non presentata |
416,00
|
401,00
|
333,00
|
** Fasce riservate a famiglie in situazione di precarietà socio economica: (genitori entrambi disoccupati o con lavori saltuari - famiglie monoreddito: operaie, impiegatizie, neo-lavoratori autonomi)
Per famiglie non residenti nel Comune di Reggio Emilia al momento dell’assegnazione del posto con indicatore ISEE fino ad € 21.000, sarà possibile applicare una retta agevolata pari ad € 277,00 (€ 214 per i nidi part-time o per chi usufruisce di uscita anticipata); per le famiglie con indicatore ISEE superiore verrà applicata la fascia massima (€ 432,00 per i nidi tempo pieno, € 333,00 per i nidi part-time o per chi usufruisce di uscita anticipata).
Nel caso il cambio di residenza in altro Comune avvenga nel mese di gennaio o nei successivi, la retta verrà mantenuta invariata fino alla fine dell’anno scolastico.
Ulteriori ricollocazioni in corso d'anno sono possibili solo a seguito di modifiche nella composizione del nucleo famigliare o persistenti e sostanziali variazioni reddituali.
Tempo Lungo
Data l’impossibilità di evitare l’intersezione di attività tra bambini appartenenti a gruppi/sezioni diversi e la necessità di mantenere la stabilità e unicità di rapporto tra gruppi/sezioni e gli adulti cui gli stessi sono affidati, il servizio del tempo prolungato fino alle 18:30, per il mese di settembre, è da intendersi SOSPESO.
In relazione all’evoluzione della situazione epidemica si valuterà la fattibilità di possibili future organizzazioni.
Aiuti specifici ai genitori in difficoltà lavorativa
Dal gennaio 2009 sono state introdotte agevolazioni, per le famiglie con difficoltà lavorative considerando le seguenti situazioni:
Per ottenere la ridefinizione della retta le famiglie interessate dovranno richiedere al CAF l'ISEE corrente, come previsto dal decreto crescita del 2019 e successivamente inoltrarla l’ufficio Rette dell’Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia tramite l'apposita procedura disponibile in questa pagina.
Nel caso in cui non sia possibile il rilascio di tale documento, oltre a ISEE valido, va inviata c/o ufficio rette, la documentazione che attesta la modifica della condizione lavorativa.
Normativa