Il Nodo di raccordo antidiscriminazione è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che intendono segnalare atti di discriminazione.
Cosa si intende per Discriminazione?
Per discriminazione si intende un comportamento che causa un trattamento non paritario di una persona o di un gruppo in virtù della sua appartenenza ad una determinata categoria, stabilita da fattori quali il sesso, la razza, il colore della pelle, l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l’età o l’orientamento sessuale (come recita l’art. 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea).
La discriminazione è un tipo di comportamento che oggi come ieri provoca quotidiani episodi di ingiustizia, intolleranza e anche violenza del quale sono sempre vittima minoranze sociali o persone più deboli.
Il nodo offre:
- spazio tutelato di ascolto e confronto rispetto alla situazione di cui è vittima il cittadino;
- informazione e consulenza sulle strategie che è possibile attivare sul territorio, in ambito legislativo e amministrativo, per fare fronte alla situazione di discriminazione;
- consulenza giuridica (non legale).
Dove rivolgersi
Nodo di raccordo Antidiscriminazione
|
Indirizzo: | Via L.C. Farini, 2/1 42121 Reggio nell'Emilia
piano terra
|
Tel: | 0522 585553 Martedì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 |
E-mail: | contro.discriminazioni@comune.re.it
|
Note: | Lo sportello del Nodo antidiscriminazione resterà chiuso per tutto il mese di aprile 2018.
Durante la chiusura temporanea i cittadini e le cittadine, per essere ricontattati alla ripresa delle attività, potranno lasciare i propri dati e numero di telefono allo sportello URP o scrivere alla mail: contro.discriminazioni@comune.re.it
|
Indirizzo non trovato!