Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche (legge 13/89)
Ultimo Aggiornamento: 10/14/2020
Finalità dei contributi
I Comuni, ai sensi della legge 13/89, erogano contributi a fondo perduto, con fondi regionali, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Nota: Le domande di contributo debbono riguardare lavori ancora da eseguire.
Scadenza presentazione domanda
Il bando di raccolta delle domande scade il 1 Marzo di ogni anno.
Documentazione
L'ISEE da allegare deve essere in corso di validità al momento della presentazione della domanda di contributo.
Graduatoria Nazionale e Graduatoria Regionale
La Regione Emilia Romagna (D.G.R. 171/2014) ha introdotto alcune significative novità in tema di domande abbattimento barriere Legge 13/89. In sintesi dal 3 Marzo 2014, facendo domanda (con un unico modulo) si sarà ammessi a due distinte graduatorie:
la prima di carattere nazionale (alimentata unicamente da eventuali fondi nazionali) che segue le regole già in atto dal 1989.
la seconda di carattere regionale (alimentata unicamente da eventuali fondi regionali) in cui, oltre alla distinzione tra invalidità totali e parziali, prevista dalla Legge 13/89, la formulazione della graduatoria sarà determinata dall'ISEE del nucleo famigliare del richiedente e non più dalla data di presentazione della domanda.
Inoltre si prevede la possibilità che una quota maggioritaria di finanziamenti stanziata sia utilizzata per le domande di invalidi totali e una quota minoritaria per le domande di invalidi parziali.
Dove Rivolgersi:
CAAD - Centro Adattamento Ambiente Domestico e CRIBA - Centro Regionale Informazione Benessere Ambientale
Indirizzo:Via Jozef Wybicki, 7/A - 42122 Reggio Emilia
Orario:Gli uffici sono attivi per lo svolgimento delle attività CAAD è aperto al pubblico e riceve su appuntamento: dal Martedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Il pomeriggio solo il Martedì e il Venerdì dalle ore 14.30 alle ore16.30. CRIBA lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 previo appuntamento martedì e giovedì in presenza nei locali di via J. Wybicki 7/A lunedì,mercoledì e venerdì in modalità lavoro agile. Per informazioni e appuntamento consultare i riferimenti di contatto.