La scheda è predisposta per fornire informazioni dettagliate sulla "perdita" di punti della patente per quanti abbiano commesso specifiche violazioni al Codice della Strada.
In proposito si rammenta che
al momento del rilascio della patente è assegnato, a ogni abilitato alla guida di veicoli a motore, un punteggio di
venti punti.
Tale punteggio subisce decurtazioni, nella misura indicata dalla tabella allegata,
a seguito di violazioni a norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, oppure di una delle norme di comportamento specificate nella suddetta tabella.
E' importante sapere anche che:
- l'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione;
- qualora siano accertate contemporaneamente più violazioni, possono essere decurtati al massimo quindici punti, ad eccezione dei casi in cui è prevista la sospensione o la revoca della patente;
- l'organo da cui dipende l'agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di punteggio, ne dà notizia, entro trenta giorni dalla definizione della contestazione effettuata, all'Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida;
- ogni variazione di punteggio è comunicata agli interessati dall'Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida.
Per approfondimenti, consultare l'allegato a fianco "Di che si tratta"
Dove rivolgersi
Polizia Municipale - Uffici Verbali