A fianco della fontana pubblica del parco Nilde Iotti, punto di interesse all’ingresso nord nel cuore vero e proprio del parco.
A fianco del laghetto Nord del Parco Nilde Iotti, punto di interesse principale dove è possibile ammirare il primo laghetto seguendo il percorso centrale lungo il viale alberato di Pioppi Cipressini.
Come riferimento della vicina panchina dedicata al personaggio pubblico Nilde Iotti, a cui è stato intitolato il parco.
A fianco del laghetto Sud del Parco Nilde Iotti, punto di interesse principale dove è possibile trovare il secondo laghetto per estensione, seguendo il percorso centrale lungo il viale alberato di Pioppi Cipressini.
Punto di interesse rappresentativo per il viale alberato centrale di Pioppi Cipressini, una delle più importanti e numerose varietà di albero presenti.
Punto di interesse dedicato alla grande siepe di biancospino, una particolare specie autoctona di arbusto a siepe molto importante per il Parco Nilde Iotti.
Punto di interesse rilevante del parco: gli alberi Cagnetto.
Conosciuto con diversi nomi tra cui Amolo, Mirabolano o Marusticano, questa specie di Albero è tipica di questa zona della regione che qui in Emilia viene comunemente chiamato “Cagnetto” da una derivazione dialettale.
Punto di interesse degli Orti Urbani dell’Orologio, zona organizzata dedicata all’attività orticola attiva nella stagione primavera/estate.