E’ iniziata la progressiva sostituzione delle rastrelliere per il parcheggio delle biciclette in centro storico, disposta dal Comune di Reggio per incrementare la sicurezza dei mezzi e contrastare il furto delle biciclette. Le nuove tipologie di rastrelliere – a batteria e ad arco – consentiranno infatti ai ciclisti di fissare più agevolmente il telaio del proprio mezzo alla struttura, rendendole così difficili da rubare.
L’assessore ai Tributi Lanfranco de Franco e le rappresentanze delle organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil hanno sottoscritto l’accordo relativo alle agevolazioni sociali Tari per l’anno 2021.
L’accordo prevede una riduzione del 100% della quota variabile (al netto della componente puntuale) per le famiglie con Isee minore o pari a 8.265 euro e una riduzione del 50% della quota variabile (sempre al netto della componente puntuale) per le famiglie con Isee superiore compreso tra 8.265 euro e 12.500 euro.
Al via i lavori di rifacimento dei sottoservizi di Viale Umberto I da parte di Ireti, con le verifiche archeologiche. Al termine di questi lavori propedeutici, inizieranno gli interventi di riqualificazione del Viale con il restauro degli obelischi e delle fontane settecentesche e le altre lavorazioni tra cui la manutenzione del verde, la riqualificazione dei viali pedonali e gli interventi sulle carreggiate stradali: nuova rotatoria, spartitraffico e illuminazione centrali.
Il Comune di Reggio Emilia ha avviato le azioni sociali, educative e culturali per avvicinare e dialogare con i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, con l'obiettivo di ascoltare, coinvolgere e prevenire disagio e isolamento. Un nuovo patto educativo con la scuola e le famiglie e un forum per la città, mettendo in campo decine di operatori e risorse complessive stimate in 2,5 milioni di euro.
Scadenza: 25 marzo