Presentato il resoconto dell’attività 2020, in occasione della festa del patrono San Sebastiano. Emergono 28.000 controlli su persone, beni e luoghi, per contrastare il Covid-19 e una rilevante azione di Protezione civile. In diminuzione violazioni al Codice della strada e contravvenzioni conseguenti, data la diminuzione dei mezzi in circolazione determinata da lockdown e istituzione di zone rosse e arancioni. Tutti individuati e sanzionati i 44 ‘pirati della strada’ che si erano allontanati dal luogo dell’incidente. Le principali indagini per spaccio di stupefacenti, furto e ricettazione. Le azioni di controllo per il rispetto delle ordinanze anti-degrado. La collaborazione dei cittadini.
Approvato lo studio di fattibilità, il Comune presenta il progetto preliminare 'Tranvia T1' al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere al finanziamento dell'opera il cui valore è stimato in 282milioni di euro. Il progetto prevede un tracciato di 14,5 chilometri, una trentina di fermate e 16 convogli che si sviluppa da Sud-Rivalta a Nord-Mancasale.
Ad un anno dall’incarcerazione dell’attivista egiziano Patrick Zaki, dal 7 gennaio al 7 febbraio 2021 l’Amministrazione comunale di Reggio Emilia aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Libertà per Patrick Zaki” promossa da Amnesty International, esponendo in alcuni luoghi pubblici il volto dell’attivista egiziano.
Firmato il protocollo di concertazione e intervento fra Comune di Reggio Emilia, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Regione Emilia-Romagna, Azienda Usl di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa per il soccorso alle persone in condizioni sociali, sanitarie ed economiche di estrema marginalità alloggiate nell'area dismessa.
Dopo un primo anno di lavoro partecipato, il Sindaco Luca Vecchi e il Vicesindaco Alex Pratissoli restituiscono al sistema economico, al mondo del lavoro, associativo e agli ordini professionali primi risultati contenuti nel Documento di sintesi e il percorso verso la condivisione e l’adozione del Piano.
Stop a interventi edilizi fuori dal territorio urbanizzato; la rigenerazione urbana come unica opportunità per lo sviluppo della città. Sostenibilità e cura della città al centro delle azioni.
Le scelte strategiche per Mobilità (in sinergia con il Pums) e Ambiente, Quartieri, Commercio, Agricoltura, Poli produttivi e di eccellenza. La Città storica si estenderà ulteriormente. Neutralità climatica, Beni comuni e Attrattività le tre sfide principali.
Scadenza: 19 febbraio 2021
Il pagamento del servizio deve essere fatto unicamente attraverso pagoPA
Pubblicati gli elenchi delle domande accettate e escluse. Termine per presentare osservazioni: entro il 5 febbraio
Chiusura di tutte le pratiche in compilazione entro il 21 febbraio
Scadenza: 30 gennaio 2021
Scadenza: 15 febbraio 2021
Prorogata la validità fino al 30/06/2021 dei tesserini hobbisti rilasciati prima del 01/07/2020