“Cura delle persone e della città, transizione ecologica e ecologia integrale: è questa la direzione che con grande forza indichiamo con il bilancio 2021-2023 - ha detto l’assessore al Bilancio Daniele Marchi.
Il 2021 sarà un anno di svolta: siamo ancora in emergenza sanitaria, ma i vaccini ci sono, funzionano e ci consentiranno di uscire dalla pandemia che ancora sta facendo troppi malati e troppe vittime. Vogliamo e dobbiamo essere vicini a chi fa più fatica, coi mezzi che abbiamo, consapevoli dei nostri limiti, consapevoli che solo insieme, come comunità e come istituzioni, possiamo farcela. Con questo bilancio facciamo la nostra parte: rinforziamo i servizi per le famiglie, i giovani e le persone più fragili, senza alzare le tasse; sosteniamo un importante piano degli investimenti convintamente orientato allo sviluppo sostenibile della nostra città”.
E’ stato conferito il Premio Nilde Iotti, alla sua prima edizione, istituito dal Comune di Reggio Emilia in occasione del centenario della nascita di Nilde Iotti, antifascista, costituente, parlamentare italiana ed europea, presidente della Camera dei deputati (prima presidente donna, dal 1979 al ‘92), nata a Reggio Emilia il 10 aprile 1920.
Mentre proseguono i cantieri per l'ampliamento dei parcheggi a servizio della Stazione AV Mediopadana, la Giunta Comunale ha dato il via libera al progetto di riqualificazione e valorizzazione degli spazi interni che prevede nuovi servizi agli utenti e al territorio da destinare a locali per incontri di lavoro, ristorazione, sale di attesa, spazi espositivi, una velostazione ed una nuova hall di ingresso sul lato Est.
Fotografia Europea e il Comune di Reggio Emilia lanciano una call pubblica: i cittadini e le cittadine reggiani sono invitati, dal 30 marzo al 1 maggio, a condividere i propri selfie e ritratti che testimoniano un sentimento di curiosità e di meraviglia. Le immagini andranno a far parte di una grande opera d’arte collettiva, ideata dal fotografo catalano Joan Fontcuberta, che sarà installata a Palazzo dei Musei nei prossimi mesi.
Presentato il progetto esecutivo di restauro e valorizzazione del Parco e del Giardino segreto della Reggia ducale di Rivalta approvato dalla Giunta Comunale. Un nuovo importante passo avanti nella realizzazione del progetto Ducato Estense che restituirà un parco di 26 ettari rinnovato e riportato alla sua bellezza originale con campi fioriti, fontane, viali alberati, un giardino d'inverno, percorsi pedonali e spazi da vivere all'aria aperta. Dopo l’assegnazione dei lavori, l’avvio del cantiere di riqualificazione è previsto il prossimo inverno e la sua conclusione è nel 2023, con un investimento di 6,8 milioni di euro, finanziato dal ministero dei Beni e delle attività culturali attraverso il Progetto Ducato Estense. A Rivalta, l’investimento per il Parco si affianca al finanziamento di ulteriori 2 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione del Palazzo della Reggia.
Il comune sigla un accordo con Farmacie comunali riunite (Fcr), Auser, Ancescao, Arci, associazione Insieme per Rivalta, Laboratorio Aperto ai Chiostri di San Pietro per l’attivazione di Spid-Point.
Il possesso di un’identità digitale si configura infatti come una condizione sempre più necessaria per esercitare a pieno i propri diritti di cittadinanza. Lo Spid (Sistema pubblico di identità digitale) è divenuto indispensabile per accedere, fra l’altro, a una serie di servizi della pubblica amministrazione, come ad esempio il fascicolo sanitario, e ad alcune misure previste dal governo per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia.
Al via i lavori di rifacimento dei sottoservizi di Viale Umberto I da parte di Ireti, con le verifiche archeologiche. Al termine di questi lavori propedeutici, inizieranno gli interventi di riqualificazione del Viale con il restauro degli obelischi e delle fontane settecentesche e le altre lavorazioni tra cui la manutenzione del verde, la riqualificazione dei viali pedonali e gli interventi sulle carreggiate stradali: nuova rotatoria, spartitraffico e illuminazione centrali.
Scadenza 30 aprile.
Scadenza 27/04/2021
Manifestazioni di interesse per individuare soggetti interessati.
Possibilità di presentazione domande fuori graduatoria.