Il questionario “Reggio Emilia, come va?” è stata la prima tappa di un percorso di ascolto dei cittadini sul tema dell’emergenza sanitaria che ha forzatamente rivoluzionato i programmi di tutti noi: al lavoro, a casa, nel quartiere o nel territorio in cui abitiamo. Sono cambiate le relazioni, la socialità, il nostro modo di percepire la casa e la città, il modo di fare la spesa e di fruire dei servizi, il modo di fare scuola e di lavorare, il bisogno di rete e connettività, ma anche la nostra visione del futuro.
Questo strumento ci è stato utile proprio per comprendere non solo come i cittadini hanno vissuto questo particolare momento, ma anche per ripensare le politiche locali a partire dai nuovi bisogni che l’emergenza ha posto in evidenza.
I risultati
I risultati dell'indagine, che si è conclusa il 12 maggio 2020, sono consultabili sul sito di Open Data (raggiungibile dai "Link").
Grazie alla partecipazione di quasi 5.000 cittadini, abbiamo raccolto informazioni e spunti di riflessione importanti, sulla base dei quali proseguire un percorso di ascolto e partecipazione per il futuro della città. Un primo passo, in un momento inedito e di emergenza, per ritrovare quella condivisione che ci contraddistingue, negli intenti e nella volontà.
Un questionario collaborativo per i comuni italiani
‘Reggio Emilia, come va?’ è nato come progetto collaborativo: un modo per aprirsi al confronto con altri Comuni italiani e ragionare insieme, a partire dalla lettura dei territori, su scenari e soluzioni future possibili. Per questo, il Comune di Reggio Emilia ha messo a disposizione questo strumento ad ogni amministrazione locale interessata ad usarlo, a titolo gratuito e secondo i criteri internazionali Creative Commons.
L’intento è di fare un’azione utile per i cittadini dando vita ad un progetto collaborativo trasversale tra amministrazioni. Hanno già aderito al progetto i Comuni di Cesena, Rimini, Montiano, Alessandria, Cavriago, Santarcangelo di Romagna, Abano Terme e Lucca.
> Come partecipare
Tutte le pubbliche amministrazioni che desiderano partecipare al progetto e utilizzare il questionario possono scaricare i materiali allegati e modificarli secondo le indicazioni contenute nelle istruzioni d'uso.
Il questionario è disponibile con licenza Creative Commons (Internazionale 4.0: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo).
> Policy d'uso del questionario e download con licenza creative commons
Le condizioni di utilizzo del questionario sono libere e gratuite per ogni Amministrazione interessata, sia essa Comune, Unione di Comuni, Provincia, Città metropolitana o Regione, che rispetti la policy di utilizzo collaborativo stabilita e che acconsenta a divulgare ad altre amministrazioni la propria versione sorgente adatta al contesto locale.
> Per informazioni, chiarimenti e per segnalare l'adesione scrivere a segreteria.decentramento@comune.re.it.