Contenuto
Il Comune di Reggio Emilia, considerando le significative esperienze di scuola diffusa, sceglie di continuare ad investire in una nuova proposta, attraverso una continua ricerca che evidenzia qualità e innovazione nelle didattiche per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Valori, contenuti e strategie prendono forma nei contesti educativi e di apprendimento attraverso il dialogo con la città intesa come paesaggio formativo, conoscitivo e relazionale che arricchisce ognuno e contribuisce alla costruzione di saperi condivisi.
Il 9 settembre, dalle ore 9,30 alle 12,00
5 luoghi della città, sedi di scuola diffusa, si aprono per condividere le diverse esperienze attraverso narrazioni a più voci a cura di insegnanti, educatori, esperti e rappresentanti del mondo della scuola.
Le documentazioni sono a cura di Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia.
Gli eventi sono a numero chiuso su prenotazione.
E' possibile acquistare un solo biglietto per persona e per una sola sessione.
Elenco degli eventi e prenotazioni
Paesaggi di apprendimento: incontri tra spazi e conoscenze
Scuola primaria Marco Polo Via Torricelli 35
Bambini, ragazzi e adulti sperimentano e interpretano nella quotidianità ambienti e arredi, come nuove opportunità di apprendimento fuori e dentro le aule.
Prenotazione
Passato e presente attraverso l’intelligenza connettiva
Musei Civici Via Spallanzani 1
Gli spazi del Museo, luogo della cultura e della storia, si offrono come contesti in cui bambini e ragazzi incontrano gli oggetti del loro apprendere, costruendo connessioni e molteplici possibilità di approfondimento.
Prenotazione
Luoghi, linguaggi e saperi: Il corpo della_nella città
Teatro Municipale R. Valli Piazza Martiri del 7 Luglio
La collaborazione tra artisti, educatori e insegnanti genera sinergie tra i linguaggi musicale, drammaturgico e coreutico, che si intrecciano nei processi creativi e di conoscenza dei ragazzi.
Prenotazione
Incanti, metafore e processi interpretativi nelle mostre in città
Palazzo da Mosto Via Mari 7
Nell’incontro con i luoghi delle arti, le opere e le poetiche degli artisti, bambini e ragazzi restituiscono, con senso critico, rilanci inattesi, sguardi competenti e interpretazioni nuove.
Prenotazione
Co-progettare al centro: bambini e adulti in ricerca
Centro internazionale L. Malaguzzi Via Ramazzini 72/a
Insegnanti, pedagogisti, educatori, atelieristi: sguardi, saperi e competenze si incontrano nel documentare e interpretare i diversi modi di ricercare e apprendere dei bambini
Prenotazione