Salta al contenuto

Valorizzazione del centro storico

Progetto sperimentale di valorizzazione e gestione condivisa del centro storico.

Il centro storico di Reggio Emilia gioca per l'Amministrazione Comunale un ruolo importante, sotto il profilo socio-economico e culturale della città, poiché rappresenta la vetrina dell'intero sistema urbano-territoriale.

Per questa ragione l'Amministrazione Comunale, insieme a importanti componenti del settore economico, ha impostato e perseguito un processo volto a riportare il centro storico all'interno delle politiche di sviluppo locali. In risposta alla crisi dell'ultimo decennio, esso si è orientato dapprima alla promozione dei Centri Commerciali Naturali e, successivamente, del centro storico nel suo complesso, concentrandosi su una strategia comune per competere con i poli di offerta extraurbani, grazie ad una regia unitaria a favore di tutti i vari stakeholder, con particolare attenzione al settore del commercio, con azioni mirate per offrire ai cittadini e più in generale ai city users - turisti, viaggiatori d'affari, escursionisti, residenti - una migliore qualità complessiva della città e del suo mix di offerta.

Essere una “piccola città” si trasforma in un valore aggiunto per un centro storico che può essere percorso interamente a piedi o in bicicletta.
Sempre più la città si sta trasformando in un “grande salotto” che offre ai propri cittadini e ai turisti la possibilità di fare acquisti di qualità, di scoprire itinerari artistico-culturali, ma anche di fermarsi in ristoranti e bistrot sempre più curati per scoprire la tradizione enogastronomica locale.

Il percorso di gestione condivisa del centro storico si confronta con sfide sempre nuove: la continua evoluzione dei consumi, la soddisfazione dei nuovi bisogni di entertainment contemporanei.
La messa in campo di azioni mirate è quindi fondamentale per aiutare il tessuto commerciale a raggiungere e consolidare la strada della ripresa.

In questo quadro di riferimento si sviluppa il terzo Progetto di Valorizzazione commerciale e turistica del centro storico di Reggio Emilia.
Un centro storico accogliente e di qualità, promosso dal Comune con Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Lapam affidato all'Ufficio Valorizzazione commerciale e Incoming del Comune.

Gli obiettivi strategici

Il progetto ha quattro obiettivi strategici:

1 - Potenziare la governance pubblico-privata del centro storico
Il Tavolo Unico di Coordinamento del Commercio prosegue il lavoro avviato negli anni scorsi per consolidare le azioni intraprese, in particolare su tre ambiti: strategico, operativo e di coinvolgimento e sensibilizzazione degli operatori, per ampliare la partecipazione di una pluralità di soggetti istituzionali e privati e dotarsi di un metodo di lavoro costante nel tempo, volto ad una programmazione coordinata.

2 - Migliorare l'attrattività turistico-commerciale del centro storico

  • L'obiettivo è lavorare sul binomio attrattività/accoglienza come aspetto di valore trasversale a vari ambiti di lavoro (animazione, commercio, accoglienza, turismo, ristorazione) per ottenere una maggiore attrattività sia degli appuntamenti promossi con un “calendario unico della città”, sia dell'offerta commerciale e di ristorazione creando, così, maggiori opportunità per gli imprenditori locali. Tra i progetti: qualificazione dell'organizzazione degli eventi
  • promozione della fruibilità del centro storico e delle sue aree pedonali;
  • promozione dell'accoglienza e delle eccellenze, anche quelle enogastronomiche, in stretta connessione con i commercianti, con la ristorazione di qualità e le aziende di prodotti tipici del territorio circostante nelle prospettiva di creare un città tourist friendly.

3 - Comunicare e promuovere azioni di marketing del progetto
Si tratta di promuovere il centro storico come un sistema di offerta unitaria, con nuove campagne di comunicazione e strategie innovative, che sappiano valorizzare sia la componente culturale e di eventi, sia le opportunità di shopping e di svago, creando così un sistema di accoglienza diffusa, con un duplice obiettivo: attrarre nuovi fruitori e “fidelizzare” chi già conosce e frequenta Reggio Emilia perché possa fungere da traino a ulteriori utenti.

4 - Monitorare gli indicatori e valutare i risultati
Il progetto prevede la predisposizione di un sistema di monitoraggio volto a verificare l'efficacia delle azioni realizzate secondo le indicazioni richieste dalla Regione Emilia-Romagna:

  • prosecuzione del monitoraggio dei flussi pedonali lungo 4 assi/zone ritenute strategiche per il progetto (Via Emilia San Pietro, Via Emilia Santo Stefano, via Farini e Isolato San Rocco);
  • ricerche di customer satisfaction online e offline sul gradimento delle azioni messe in campo.
Link

Gli eventi in centro storico

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

06-02-2023 09:02