Il Comune di Reggio Emilia è da anni impegnato nella valorizzazione delle pluralità sociali, culturali e identitarie che oggi compongono le nuove comunità locali.

Dal 2016 ha dato vita ad un progetto volto alla valorizzazione dell’acquisizione della cittadinanza italiana, tramite una cerimonia che si svolge in Sala del Tricolore.

La cittadinanza infatti non è la semplice conquista di un passaporto, ma una volontaria adesione ad una comunità senza per questo rinunciare al legame con il proprio paese d'origine.

Il comune di Reggio Emilia è da anni impegnato nella valorizzazione delle pluralità sociali, culturali e identitarie che oggi compongono le nuove comunità locali.

Dall’anno 2016 il Comune di Reggio Emilia ha dato vita ad un progetto volto alla valorizzazione dell’acquisizione della cittadinanza italiana.

Il cerimoniale di conferimento è stato riconfigurato attraverso un giuramento pubblico, al fine di generare riconoscibilità culturale e sociale dell’atto istituzionale e amministrativo, previsto dalla legge. L’acquisizione della cittadinanza arriva dopo un percorso che ha portato a compiere una scelta volontaria. Questo diritto ha un valore importante perchè incide positivamente su molti aspetti del quotidiano, dando stabilità al progetto di vita dei nuovi cittadini. La cittadinanza infatti non è la semplice conquista di un passaporto, ma una volontaria adesione ad una comunità senza per questo rinunciare al legame con il proprio paese d'origine. Non è sufficiente che un diritto venga garantito da una legge ma è necessario che i destinatari abbiano gli strumenti per conoscere e condividere la storia, le regole, la lingua, le relazioni e vivere consapevolmente la città e il Paese scelto.

La cerimonia si svolge in Sala del Tricolore, sala istituzionale e storicamente molto importante e significativa per la città dove si riunisce il Consiglio Comunale eletto dai cittadini e dove, il 7 gennaio 1797, nacque la bandiera italiana.

Il progetto prevede anche una parte dedicata all’ accoglimento delle storie di vita dei nuovi cittadini e delle molteplici identità che oggi, compongono le nuove comunità locali. Questo progetto sarà occasione per i cittadini reggiani di approfondire la conoscenza sulla vita e la motivazione che ha portato il “loro vicino di casa, il loro collega di lavoro” a diventare cittadino italiano. Ritenendo che la conoscenza sia fondamentale per il superamento dei pregiudizi, ha preso vita un archivio bibliografico che raccoglie e racconta il cambiamento sociale in atto e tenta di costruire una memoria condivisa della comunità locale.


-

-

-

-

-

-

Attività e progetti

Nel 2021 è stata realizzata una nuova cartolina ricordo da consegnare ai neo-cittadini durante la cerimonia di conferimento.
La progettazione e la realizzazione sono state affidate alla realtà cittadina “Reggio Emilia Città senza barriere” nello specifico al centro socio-occupazionale “Nessuno escluso”, perchè l’inclusione delle persone, tutte, è obiettivo delle politiche dell'amministrazione.

La presentazione ufficiale della nuova cartolina è avvenuta durante la cerimonia di cittadinanza del 14 dicembre 2021, data scelta in quanto inserita nella settimana di celebrazioni delle giornate internazionali dei Diritti Umani (10 dicembre) e dei Diritti del Migrante (18 dicembre).
Hanno partecipato alla cerimonia i soggetti coinvolti nel progetto: l’Assessora Annalisa Rabitti insieme ad alcuni suoi collaboratori tra cui l’autore della grafica di copertina.

La Mostra “Identità e Cittadinanza” nasce per evidenziare i valori ed i progetti che si sviluppano intorno alla tematica della Cittadinanza Italiana e per mettere in luce i 5 percorsi trasversali su cui l’amministrazione comunale sta lavorando:

  • la cittadinanza italiana
  • la cerimonia
  • i diritti
  • le storie di vita dei nuovi cittadini
  • il kit di benvenuto

Il suo allestimento comprende 5 pannelli, uno per ogni tematica e racconta il progetto attraverso immagini e parole di cittadini e studenti delle scuole superiori.

L’intento è quello di una mostra itinerante che possa essere ospitata negli Istituti scolastici di grado superiore, come elemento di conoscenza e sensibilizzazione di carattere civico - educativo per le giovani generazioni.

Il 10 febbraio 2020 l’Assessore Daniele Marchi ha inaugurato la mostra presso l’Istituto scolastico Bus Pascal alla presenza degli studenti, autori delle opere grafiche e fotografiche inserite nella mostra, le quali rappresentano i loro punti di vista sulle tematiche legate al concetto di cittadinanza.

Un progetto per realizzare strumenti di confronto sul tema della cittadinanza e la valorizzazione delle competenze dei Centri Interculturali: www.mondinsieme.org/ponti-verso-la-cittadinanza.html#

Allegati e materiali

Bilancio sociale