Ronit, figlia del rabbino capo della comunità ebraico ortodossa di Londra, torna da New York nella capitale britannica per i funerali del padre. Qui ritrova Dovid, studioso della Torah, e l'amica Esti, ora sono sposati. Tra Ronit ed Esti c'era stata un'attrazione che un tempo aveva creato turbamento nella comunità e che ora rischia di riaccendersi.
In una cittadina del Montana, nel 1993, la giovane Cameron Post, sorpresa a baciarsi con una ragazza durante il ballo della scuola, viene spedita in un centro religioso, God's Promise, in cui una terapia di conversione dovrebbe "guarirla" dall'omosessualità.
Laura, una donna spagnola che vive a Buenos Aires, ritorna nella sua cittadina natale per il matrimonio della sorella. Tuttavia, la riunione familiare finirà per portare a eventi inaspettati che cambieranno il corso dell'esistenza di tutti e faranno riemergere un passato troppo a lungo sepolto.
Il cavaliere Antonius Block, di ritorno con il suo scudiero da una Crociata in Terra Santa, incontra un personaggio dal mantello nero che determinerà il resto del suo viaggio: si tratta della Morte che accetta una sfida a scacchi, rinviando quindi il suo compito. In un mondo devastato dalla peste, Block incontrerà una coppia di attori con il loro bambino, una strega e altri personaggi, sempre continuando a giocare la sua partita. In versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.
Il giovane artista Kurt Barnert, rifugiato nella Germania dell'Ovest, è tormentato dalle esperienze vissute durante l'infanzia e la giovinezza sotto il nazismo e poi sotto il regime della DDR. Quando si innamora della studentessa Ellie, inizia a creare dipinti che rispecchiano il suo destino e i traumi di un'intera generazione. Incontrerà però l’opposizione del padre di lei e un terribile segreto.
Incontro con DANIEL CUELLO sul rapporto cinema e fumetto e selezione internazionale di cortometraggi
Omaggio alla regista Iram Haq con la proiezione del film "Cosa dirà la gente".
Tricolor Games Stories - storie dal mondo dei giochi del Tricolore di Reggio Emilia 2018
Nel 1959, Florence Green, una vedova dallo spirito libero, decide di aprire la prima libreria della sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Sfidando la mentalità bigotta, inizia a provocare il risveglio culturale del luogo vendendo romanzi che generano scandalo: troverà un alleato, ma anche valenti oppositori...
In collaborazione con Reggio Film Festival, un corso di cinema tenuto da Mauro Gervasini sul tema IL CINEMA E IL "DOPPIO"
Proiezione degli esiti dei workshop del Reggio Film Festival. Incontro con Ado Hasanovic.
Proiezione e premiazione dei corti vincitori del Reggio Film Festival 2018.
Maia, detta Zen, sedicenne irrequieta e solitaria che vive in un piccolo paese di montagna, è l'unica femmina della squadra di hockey locale, bullizzata dai compagni per il suo essere maschiaccio. Quando Vanessa - la ragazza di un giocatore della squadra - scappa di casa e si nasconde nel rifugio della madre di Maia, tra le due nasce un legame che permette a Maia di confidare a qualcuno i dubbi sulla propria identità.
In fuga dalle truppe naziste Georg, un rifugiato tedesco, raggiunge Marsiglia con i documenti, un visto per l'ambasciata messicana e il manoscritto di uno scrittore che si è suicidato, del quale Georg ha assunto l' identità. Mentre cerca un passaggio su una nave americana incontra Marie, una giovane donna in cerca del marito scomparso, e l'incontro muta i suoi progetti.
Laura, una donna spagnola che vive a Buenos Aires, ritorna nella sua cittadina natale per il matrimonio della sorella. Tuttavia, la riunione familiare finirà per portare a eventi inaspettati che cambieranno il corso dell'esistenza di tutti e faranno riemergere un passato troppo a lungo sepolto.
Agnes è ormai prossima a morire. In casa, ad assisterla, ci sono le due sorelle Karin e Maria oltre alla domestica Anna. Ognuna di loro ha delle memorie che riaffiorano progressivamente e riportano in superficie dei ricordi non piacevoli. La scomparsa di Agnes inciderà sulla vita di tutte.
Da dieci anni, da quando ha conosciuto la devastazione del terremoto, Provvidenza è un paese fantasma. Elia è rimasto l’ultimo ad occupare quelle case senza anima. Si è sempre rifiutato, infatti, di trasferirsi nel 'paese nuovo', fatto di casermoni di cemento, dove tutti gli altri sono stipati, e vive in una delle poche case rimaste in piedi, custode della memoria di quel borgo.
Giudice dell'Alta Corte britannica, Fiona Maye, specializzata in diritto di famiglia, deve decidere del destino di un diciassettenne testimone di Geova affetto da leucemia che rifiuta le trasfusionei. Il ragazzo ha deciso, in accordo con i genitori e la sua religione, di osservare la volontà di Dio ma Fiona non ci sta...
Quando riceve il video di una giovane che implora il suo aiuto, la famosa attrice Behnaz Jafari abbandona il set e insieme a Jafar Panahi si mette in viaggio per raggiungere la ragazza.