Damasco, Siria. Oum Yazan, madre di tre figli, vive barricata nella propria abitazione, in una città sotto assedio. La donna ha reso l'appartamento un porto sicuro per la famiglia e per alcuni vicini, cercando di proteggerli dalla guerra...
Tre bambini che vivono nella degradata periferia di Orlando, Florida, tanto vicina alla capitale mondiale delle vacanze, Disney World, quanto lontana dal benessere dei suoi parchi tematici, spettacoli e resort, riescono a trasformare una realtà fatta di fast food, trash televisivo e quotidiana miseria in avventura.
Il film, nato dall'incontro tra la regista ottantottenne Agnès Varda e JR, street photographer indipendente autore di giganteschi collages urbani, reinventa il road movie imboccando strade oblique attraverso la Francia contemporanea.
Nam Chul-woo, un povero pescatore nordcoreano con moglie e figlia a carico, mentre sta pescando al confine tra le due Coree viene trascinato dalla corrente verso la Corea del Sud a causa di un blocco al motore della sua barca. Qui viene catturato dalle forze di sicurezza e trattato come una spia.
Storia del quindicenne Charley Thompson, figlio di un padre single e irrequieto e in cerca di stabilità, che grazie a un lavoro estivo fa amicizia con Lean on Pete, un cavallo da corsa con il quale affronterà una grande avventura alla ricerca di una nuova vita.
Ingresso a 5 euro - ai primi trenta spettatori verrà regalato un dvd a scelta di "Weekend o "45 anni".
Tre fratelli si ritrovano in una villa affacciata sul mare, vicino a Marsiglia, per stare accanto al loro padre, drammaticamente colpito da un ictus. I tre, profondamente diversi tra loro, devono ricostruire il passato che li ha legati e segnati. Ma l'arrivo di tre bambini naufraghi sconvolgerà il loro modo di vedere le cose.
Il film, nato dall'incontro tra la regista ottantottenne Agnès Varda e JR, street photographer indipendente autore di giganteschi collages urbani, reinventa il road movie imboccando strade oblique attraverso la Francia contemporanea. Diversamente da quanto annunciato nel programma, il film "Omicidio al Cairo" non verrà proiettato in questa data.
In una scuola slovena l'arrivo un docente molto formale, appassionato di Mozart e Thomas Mann, genera rapporti difficili all'interno di una classe; quando una studentessa si suicida, i compagni prendono di mira il professore, mettendo in atto ritorsioni passive e attive che coinvolgeranno tutta la scuola e le famiglie.
L'incredibile storia vera di Tonya Harding, pattinatrice artistica su ghiaccio salita alla ribalta internazionale non solo per le sue doti sportive, ma anche per il coinvolgimento nell'aggressione alla collega Nancy Kerrigan, nel gennaio 1994.
In aprile nuovo corso di cinema di Fabrizio Tassi: "WOMEN - L'arte di guardare un film""
Ambientato nella provincia americana e ispirato da un fatto reale, il film segue un succedersi di eventi che culminano con un massacro all'interno di un multisala, in una giornata in cui sei sconosciuti – tra cui l'attentatore – vivono con disagio un'esistenza segnata da paure e violenza.
Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall'esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento coinvolgendo anche le imbarcazioni civili...
Il film, nato dall'incontro tra la regista ottantottenne Agnès Varda e JR, street photographer indipendente autore di giganteschi collages urbani, reinventa il road movie imboccando strade oblique attraverso la Francia contemporanea. Diversamente da quanto annunciato nel programma, il film "Omicidio al Cairo" non verrà proiettato in questa data.
Il film narra la storia di due italiani nati lo stesso giorno, nello stesso luogo (una grande fattoria emiliana) ma su fronti opposti: Alfredo è figlio dei ricchi proprietari della fattoria; Olmo è figlio di una contadina vedova che non sa chi è il padre. Le lotte contadine e la Grande Guerra dapprima, il fascismo e la lotta partigiana per la Liberazione poi, sono il contesto nel quale si svolgono le vicende che hanno al centro la vita dei due protagonisti.
Il film narra la storia di due italiani nati lo stesso giorno, nello stesso luogo (una grande fattoria emiliana) ma su fronti opposti: Alfredo è figlio dei ricchi proprietari della fattoria; Olmo è figlio di una contadina vedova che non sa chi è il padre. Le lotte contadine e la Grande Guerra dapprima, il fascismo e la lotta partigiana per la Liberazione poi, sono il contesto nel quale si svolgono le vicende che hanno al centro la vita dei due protagonisti.
La giovane e fragile Chloé somatizza un segreto che custodisce nel ventre e lo affronta in terapia con uno psicoterapeuta, Paul. I due si innamorano e mettono fine alle sedute, ma Chloe scopre che Paul ha un gemello che svolge la stessa professione in un altro quartiere di Parigi e decide di prendere un appuntamento con lui...
Janet è appena stata nominata Ministro del Governo ombra. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più stretti: gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa volge inaspettatamente al peggio quando Bill fa inaspettatamente due rivelazioni esplosive che sconvolgono sia Janet che i presenti.
Film di montaggio appositamente realizzato da Seifollah Samadiam, fedele amico e storico collaboratore del regista che, per oltre venticinque anni ne aveva filmato l'attività e raccolto le riflessioni sul cinema, la fotografia, l'arte e la vita.